Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bando Cariparo

Comune e Croce Verde si aggiudicano il bando “Luoghi non comuni”

Nasce il Giardino degli Insuperabili ad Adria

Adria:  Casa delle Associazioni

Adria: Casa delle Associazioni

Il Comune di Adria e la Croce Verde ETS – ODV si aggiudicano il bando promosso dalla Fondazione Cariparo, per  rigenerare la Casa delle Associazioni. Nasce così “Il Giardino degli Insuperabili”, uno spazio pensato per la socialità e la valorizzazione ambientale. Un investimento complessivo di oltre 300mila euro per ampliare la struttura, creare percorsi educativi, spazi sportivi, un’area bimbi e un laboratorio cucina, coinvolgendo attivamente enti del terzo settore e partner sociali del territorio.

ADRIA – Il Comune di Adria e l’Associazione di Pubblica Assistenza Croce Verde ETS – ODV festeggiano un traguardo importante: il progetto “Il Giardino degli Insuperabili” è tra i vincitori del bando “Luoghi non comuni” promosso dalla Fondazione Cariparo. Un riconoscimento significativo per un’iniziativa che punta a riqualificare e valorizzare la Casa delle Associazioni, luogo simbolo del volontariato adriese.

Il progetto, che si inserisce all’interno di un percorso avviato già nel 2007, prevede un ampliamento degli spazi esistenti e un intervento strutturato sull’area verde circostante. Alla base dell’idea c’è la volontà di rendere questo luogo ancora più accogliente, inclusivo e funzionale alle attività sociali e associative.

A sostegno del piano, un contributo complessivo di 320.000 euro, di cui 192.000 messi a disposizione dalla Fondazione Cariparo e 128.000 cofinanziati dal Comune di Adria e dalla Croce Verde.

Diversi gli interventi previsti: la creazione di una cucina-laboratorio, la realizzazione di uno spazio sportivo all’aperto, la piantumazione di nuovi alberi e l’allestimento di un percorso didattico “Adria e il suo mare – il Delta in miniatura”, pensato per raccontare il territorio e le sue peculiarità. In programma anche la costruzione di un’area bimbi, l’installazione di gazebi per attività ricreative e l’acquisto di un pulmino per garantire il trasporto alle persone fragili che vivono lontano dal centro città.

Il sindaco Massimo Barbujani ha dichiarato: “Un importante risultato per la Casa delle Associazioni che è una delle eccellenze della nostra città. Il progetto è frutto di una grande sinergia con Croce Verde, veramente importante per il nostro territorio”.

 “Una collaborazione che va avanti da anni, partendo nel 2007 con il primo atto di Casa delle Associazioni, realizzata anche attraverso il sostegno di euro 175.000 della Fondazione conferito nell’ambito del bando Spazi Aggregativi,  fino all’inaugurazione della stessa del 2014, con l’associazione Croce Verde. Importante questa sinergia tra le associazioni e l’Amministrazione Comunale. Con questo progetto il Comune di Adria vedrà questa importante evoluzione di un grande polmone verde di Adria”.

Soddisfazione anche da parte del presidente della Croce Verde, Andrea Roccato, che ha sottolineato il valore del lavoro di squadra: “Siamo orgogliosi di aver costruito questo progetto insieme. È un risultato importante per tutta la città e ringraziamo i giovani che hanno partecipato attivamente alla sua redazione. Crediamo fortemente nella collaborazione tra istituzioni e associazioni, soprattutto quando si tratta di sociale”.

Il progetto coinvolge anche numerosi partner del territorio, tra cui: Associazione Parkinson Rovigo ODV, Officine Sociali, Down Dadi Polesine, Croce Verde Servizi, La Bottega Pedagogica e Fidas Polesana, ai quali vanno i ringraziamenti del Comune e della Croce Verde per l’impegno e il supporto.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione