Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Boom di presenze per il Concorso Madonnari ad Adria

Oltre 300 studenti protagonisti lungo Corso Vittorio Emanuele II per un evento che ha trasformato il centro in una tela a cielo aperto.

Adria:5° Concorso Madonnari

Adria:5° concorso Madonnari

La quinta edizione del Concorso Madonnari ha registrato la partecipazione di centinaia di giovani provenienti da varie scuole del territorio. Un progetto artistico e formativo, arricchito da laboratori, performance musicali e dalla presenza di Madonnari di fama internazionale. L’iniziativa è stata dedicata alla memoria di Francesca, Carlotta e di tutti i giovani scomparsi prematuramente.

ADRIA – Una città trasformata in un'opera d’arte collettiva. È quanto è accaduto sabato lungo Corso Vittorio Emanuele II, dove si è svolta la quinta edizione del Concorso Madonnari, evento che ha saputo coniugare la forza espressiva del disegno a terra con l’energia della musica dal vivo, coinvolgendo oltre 300 giovani provenienti da diverse scuole del territorio. Un’autentica invasione pacifica di famiglie, colori ed emozioni ha trasformato il centro storico cittadino in un’esperienza condivisa d’arte e bellezza.

La manifestazione, organizzata dal Comitato Madonnari di Adria, ha visto la partecipazione attiva di 52 gruppi di lavoro composti da studenti delle scuole di Adria, Papozze, Ariano Polesine, Porto Tolle, Corbola, Bottrighe e Castelmassa, a cui si sono aggiunti circa ottanta bambini delle scuole dell’infanzia, accompagnati dai volontari e dal maestro Alessandro Cannatà, storico docente d’arte oggi in quiescenza.

Sotto un cielo limpido che ha favorito l’afflusso di visitatori e curiosi, il concorso ha trasformato il centro storico cittadino in una galleria a cielo aperto. I giovani artisti, guidati nei mesi precedenti da laboratori curati dal Comitato Madonnari all’interno degli istituti scolastici, hanno realizzato opere utilizzando materiali propri dell’arte effimera: gessetti, pastelli idrosolubili e polveri di gesso. Un lavoro corale che ha dato vita a 52 composizioni ispirate al tema di quest’anno, “Il volto di Maria”, con uno sguardo alla tradizione cristiana e una sensibilità che ha saputo toccare il cuore del pubblico.

Accanto agli studenti, otto maestri madonnari di fama nazionale e internazionale provenienti da tutta Italia hanno contribuito a impreziosire l’evento, rendendolo un vero e proprio momento di scambio tra generazioni e di valorizzazione delle tecniche artistiche tradizionali.

Fin dalla sua prima edizione, il concorso ha assunto una forte valenza emotiva, diventando un omaggio alla memoria di Francesca, Carlotta e di tutti i giovani che troppo presto hanno lasciato questa vita. Un messaggio di speranza e di luce, affidato al linguaggio universale dell’arte, capace di unire, commuovere e far riflettere.

A fare da colonna sonora alla giornata, le performance musicali degli allievi  delle scuole medie a indirizzo musicale di Ariano Polesine, Corbola, Adria e Porto Tolle. Momento particolarmente suggestivo, quello offerto dall’arpista del Conservatorio di Adria, che ha regalato un’atmosfera di rara intensità. Note delicate si sono alternate ai colori lungo le vie del corso, con esibizioni davanti alla chiesa di San Nicola e nel primo pomeriggio in piazza Cavour, davanti al Teatro Comunale, dove si sono svolte anche le premiazioni. A conclusione della giornata, una giuria selezionata ha assegnato medaglie, attestati e buoni sconto per l’acquisto di materiale didattico e viaggi scolastici, premi pensati per incentivare la crescita culturale e artistica dei partecipanti e delle loro comunità. A presenziare all’evento anche il sindaco  di Adria e il dirigente scolastico di Porto Tolle.

Ad aggiudicarsi  il primo premio per le scuole primarie di Adria, il plesso della Vittorino da Feltre  e a seguire i plessi  Giovanni Pascoli e la Edmondo De Amicis. Per le scuole secondarie di Adria, ha vinto il plesso Antonio Buzzolla ,seguito dal plesso della  Marino Marin e un terzo gruppo misto di alunni. Per le scuole superiori il podio è andato alle allieve dell’istituto superiore di Castelmassa

 Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione