Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sold out per Guido Barbujani alla Notte Europea dei Musei

 La Notte Europea dei Musei lancia il Festival ADRIKÀ

Adria: Museo Archeologico Nazionale

Adria: Museo Archeologico Nazionale

Un successo straordinario di pubblico e riscontri positivi per l'incontro con il genetista di fama internazionale Guido Barbujani alla notte Europea dei Musei. Presentato  nell’occasione  Adrikà, il festival  del cinema archeologico in programma a settembre

Adria -La Notte europea dei Musei 2025, celebrata anche al Museo Archeologico Nazionale della città, ha fatto registrare un successo straordinario, con il sold out in pochissimo tempo per l’attesissimo incontro con il professor Guido Barbujani, genetista di fama internazionale, scrittore, divulgatore e docente in quiescenza,

L’intervento del genetista di Adria, introdotto da Antonio Lodo, ha affascinato il pubblico con un racconto scientifico e coinvolgente sul DNA degli Etruschi, ponendo l’attenzione su tre interrogativi chiave: le origini della civiltà etrusca, le sue dinamiche di estinzione e la composizione genetica. Il docente, ha ripercorso la storia della civiltà, sottolineandone gli spostamenti e illustrando le principali ricerche scientifiche sul legame genetico fra la popolazione etrusca e quella odierna. Una lezione tra scienza e storia che ha offerto nuove chiavi di lettura sul nostro passato, rafforzando il ruolo della genetica come ponte tra le epoche.

La direttrice del Museo Archeologico Nazionale Alberta Facchi, la presidente del circolo del cinema “Carlo Mazzacurati” Emanuela Finesso e Giovanni Vianello Presidente del Rotary Club di Adria, hanno presentato  ufficialmente  “ADRIKÀ , il  Festival del cinema archeologico di Adria e del Delta”.  Un nuovo, ambizioso progetto culturale che prenderà vita dal 12 al 14 settembre prossimi, con film, incontri, visite guidate e laboratori pensati per valorizzare il patrimonio archeologico e identitario del territorio. Il programma delle iniziative è consultabile nelle pagine social predisposte.

Il festival, realizzato con il contributo del Comune di Adria, Parco del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Banca Adria Colli Euganei, Fondazione Franceschetti di Cola e con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Rovigo e Veneto Film Commission, punta a rendere la cultura accessibile a tutti, promuovendo inclusione, partecipazione e senso di appartenenza.

La serata  è stata arricchita  con la presentazione dei video del progetto “Pollicinum. Museo Polesine”, realizzati da Camilla Ferrari e Alberto Gambato: tre suggestive narrazioni audiovisive che raccontano, con sguardo artistico, la rete dei 26 musei del territorio provinciale e il profondo legame tra l’uomo e l’acqua, elemento cardine dell’identità Polesana.

Nel corso della serata, resa ancora più accessibile grazie all’apertura straordinaria del museo con il biglietto simbolico di 1 euro,i visitatori hanno potuto visitare le stanze segrete del Museo.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione