Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione

Adria: nuova vita per l’ex impianto idrovoro di Baricetta

 Il Consorzio di Bonifica Adige Po affida a Legambiente la gestione del sito storico

Adria: ex odrovora Emissaria

Adria: ex Idrovora di Baricetta

Il Consorzio di Bonifica affida al Circolo Legambiente Adria–Delta del Po la gestione dell’ex impianto idrovoro di Baricetta, immobile di valore storico da anni in disuso. Grazie a una convenzione recentemente siglata e a un finanziamento di circa 200.000 euro ottenuto tramite bando GAL, l’edificio verrà riqualificato e trasformato in un centro di educazione ambientale e culturale. Il progetto prevede attività didattiche, laboratori, incontri pubblici e percorsi inclusivi, in collaborazione con WWF e Il Tarassaco

ADRIA – Un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale del territorio polesano è stato compiuto grazie alla recente convenzione stipulata tra il Consorzio di Bonifica e il Circolo Legambiente Adria–Delta del Po. L’ex impianto idrovoro di Baricetta, da decenni inutilizzato, tornerà a nuova vita diventando un centro di educazione ambientale, sostenibilità e cultura del territorio.

L’immobile, noto come “Ex Chiavica Emissaria”, è un edificio di grande valore simbolico: testimone di una lunga storia di bonifica e ingegneria idraulica, era originariamente destinato a regolare il deflusso delle acque del canale Buniolo nel Canalbianco. Disattivato oltre cinquant’anni fa, aveva visto un breve ritorno d’uso nel 2001 con un progetto sperimentale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dedicato alla fitodepurazione. Da allora, l'edificio era rimasto in stato di abbandono.

Ora, grazie all’iniziativa di Legambiente e alla visione condivisa del Consorzio, l’edificio sarà trasformato in un polo culturale e formativo, a servizio della cittadinanza e delle nuove generazioni. Un progetto ambizioso e concreto, sostenuto anche da un contributo di circa 200.000 euro ottenuto tramite il bando GAL PSL 2023-2027 – ISL04. Altri 30mila euro saranno investiti dal Consorzio  di Bonifica Adige Po.

A breve inizieranno i lavori – spiega il Direttore Generale Marco Volpin –. La struttura riqualificata ospiterà laboratori didattici, corsi sulla sostenibilità, incontri pubblici, escursioni e attività inclusive. Sarà un centro aperto e accessibile, animato da esperti, educatori ambientali, guide naturalistiche, tecnici del Consorzio e altri professionisti.”

Il progetto, a firma dell’architetto Barbara Pregnolato, prevede anche l’inclusione di tematiche legate alla cucina sostenibile, alla narrazione illustrata per l’infanzia e alla riscoperta delle tradizioni locali. Un mix di contenuti che punta a restituire al territorio un luogo simbolico, rendendolo centro attivo di conoscenza e partecipazione.

Siamo orgogliosi di questa sinergia – commenta il Presidente del Consorzio, Roberto Branco –. Ringraziamo   la presidente di Legambiente  Roberta ferrarese, e tutte le associazioni coinvolte per aver condiviso con noi una visione di rilancio culturale e ambientale del territorio. Questo è un esempio virtuoso di collaborazione che restituisce un servizio alla comunità e mantiene vivo il legame con la nostra identità.”

Accanto a Legambiente, anche le associazioni Il Tarassaco di Pettorazza Grimani e il WWF di Rovigo che contribuiranno all’animazione delle attività e alla costruzione di una rete di educazione e cittadinanza attiva.

 

Guendalina Ferro

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione