Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi Musicali

Alessandro Tessarin e gli Strambi Forte approdano a Ca’ Zuliani con note di ironia e poesia

Debutto per il secondo album di Alessandro Tessarin nella rassegna “Appuntamenti in Corte”

Porto Tolle: Ca'Zuliani

Alessandro Tessarin e l'orchestrina Strambi Forte

Il concerto dell’Orchestrina Strambi Forte a Ca’ Zuliani ha segnato l’esordio del secondo album di Alessandro Tessarin, "Tutto con calma". I nuovi brani in italiano, insieme a quelli in dialetto tratti dal primo disco, hanno saputo fondere musica d’autore e tradizione popolare

Porto Tolle -Una piccola piazzetta di paese che diventa palcoscenico. Luci calde, sedie di plastica, un buffet genuino e tanta gente venuta ad ascoltare musica che parla al cuore. È accaduto a Ca’ Zuliani, frazione di Porto Tolle, dove Alessandro Tessarin accompagnato dall’Orchestrina Strambi Forte ha presentato il suo secondo album in occasione della rassegna “Appuntamenti in Corte”, parte del ciclo culturale “Luoghi, persone, eventi”, promosso da Banca Adria Colli Euganei con la collaborazione del Comune di Porto Tolle. Un’iniziativa che da 16 edizioni punta a valorizzare territori, identità e creatività, coinvolgendo ben 20 Amministrazioni comunali e portando arte, musica e cultura nelle piazze e nei cortili delle piccole comunità.

Ad aprire la serata l’assessora Silvia Boscolo, che ha ricordato l’importanza di “portare la cultura anche nelle frazioni”, e la presenza della biblioteca comunale, che ha messo a disposizione una selezione di volumi sul Delta del Po, contribuendo a un dialogo tra parola scritta e musica. A sottolineare la presenza di Bancadria negli eventi che toccano il Polesine con le varie tappe itineranti della rassegna,  il presidente Mauro Giuriolo. Immancabile la Pro Loco di Porto Tolle, che ha curato un buffet di prodotti tipici molto apprezzato.

Sulla piazzetta davanti alla chiesetta e nelle vicinanze della storica “Botega da Gino”, dal 1970 punto di riferimento per la frazione, Tessarin ha proposto i dieci brani del nuovo lavoro, tutti in italiano intitolato "Tutto con calma": Curriculum Vitae, Suonatori, Bicchieri girati, Niente da buttare, La noia e le arachidi, Camaleonte, Millepiedi, Tutto con calma, Timidezza, Dalla parte di chi, Preferisco così. Canzoni che scorrono tra  la vita di paese, tra attese, timidezze  e un’ironia che strappa il sorriso senza smettere di far pensare.

A dare corpo e anima ai brani, l’ensemble degli Strambi Forte: Alessio Trapella (basso e arrangiamenti), Laura Casini (voce e oboe), Omar Barbierato (chitarra), Luca e Piero Marcello (percussioni), Andrea Smiderle (tromba).  

Il concerto ha saputo intrecciare presente e passato, riportando sul palco le radici musicali del primo album – presentato lo scorso anno sempre nell’ambito di "Appuntamenti in Corte" – attraverso brani in dialetto che sono diventati simboli di appartenenza e identità. Nantri ca Sem Chi, Santa Papeta, At Saesto, Ruma Pian e Ma don Ghegna da Ndare hanno trasportato il pubblico, restituendo l’anima popolare e poetica di Alessandro Tessarin e dell’Orchestrina Strambi Forte. Canzoni che evocano storie di vita quotidiana, affetti, luoghi e tradizioni, risuonando  nel cuore di chi ascolta.

Canzoni, con sfumature linguistiche e tipiche frasi dialettali del luogo, hanno creato un legame profondo con il pubblico, che ha partecipato con emozione, tra cori spontanei e applausi sentiti. Un momento di condivisione, dove la musica è diventata memoria viva e collettiva. Nella scaletta  non sono mancate le cover  dedicate a Fabrizio De André e Davide Van De Sfroos

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione