Scopri tutti gli eventi
Servizi Pubblici
30.06.2025 - 13:12
Conferenza Treno del mare
Dal 5 luglio torna il "Treno del Mare": ogni weekend collegamenti tra Verona, Rovigo, Chioggia, Adria e Rosolina, con estensioni bus verso Sottomarina e Porto Tolle. Treni attrezzati per il trasporto bici e biglietti accessibili: da Verona a Chioggia e Sottomarina € 14,05, da Verona a Porto Tolle € 15,35. Un’offerta intermodale pensata per turisti e cicloturisti.
Un nuovo collegamento ferroviario pensato per chi sceglie il mare o la natura senza auto. Dal 5 luglio prende ufficialmente il via il Treno del Mare, promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con Trenitalia Regionale, Infrastrutture Venete e Busitalia Veneto. Il servizio collegherà ogni weekend Verona, Rovigo, Chioggia e Rosolina, con estensioni intermodali verso Sottomarina e il Delta del Po. Un’opportunità concreta per residenti e turisti che desiderano evitare il traffico e muoversi in modo sostenibile, anche in bicicletta.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Elisa De Berti, vicepresidente e assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto, Flavio Nogara (presidente di Busitalia), Gino Colella (amministratore delegato e direttore generale di Busitalia Veneto), Ivan Aggazio (direttore del Regionale Veneto di Trenitalia) e il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao.
Il servizio – attivo nei weekend e nei giorni festivi – coincide con la riapertura della tratta ferroviaria Rovigo–Adria–Chioggia, rimasta chiusa per diversi mesi per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale a cura di Rete Ferroviaria Italiana e Infrastrutture Venete.
Il Treno del Mare sarà operativo ogni weekend fino al 13 settembre. La partenza da Verona Porta Nuova è fissata per le 7.38 il sabato e le 7.09 la domenica, con fermate intermedie a Isola della Scala, Cerea, Legnago, Badia Polesine, Rovigo, Adria e Rosolina. L’arrivo a Chioggia consente l’accesso diretto alla laguna e, grazie a un servizio bus gratuito su prenotazione, al litorale di Sottomarina.
Per il ritorno sono previste due fasce orarie: alle 18.18 con arrivo a Verona alle 20.55 oppure alle 20.35 con arrivo a Legnago alle 22.57, per chi desidera trattenersi più a lungo in spiaggia.
A bordo del treno è previsto ampio spazio anche per le biciclette: 74 posti disponibili per ogni corsa, per rispondere al crescente interesse dei cicloturisti.
Da Adria partirà inoltre il nuovo servizio Delta del Po Link, con autobus attrezzati per trasportare biciclette (fino a 20 la domenica, 6 il sabato), che condurranno fino a Ca’ Tiepolo (Porto Tolle) e Barricata, nel cuore del Parco del Delta del Po. Un collegamento studiato per facilitare l’accesso a itinerari ciclabili d’eccellenza come il Giro della Sacca degli Scardovari e l’Anello della Donzella, tra i più suggestivi del Nord Italia.
Le tariffe – ha annunciato Trenitalia – sono pensate per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e promuovere la mobilità green. Il viaggio da Verona a Chioggia, con incluso il trasferimento in bus verso le spiagge, costerà 14,05 euro. Da Verona a Porto Tolle, con bici al seguito, la tariffa sarà di 15,35 euro. Altre tratte come Rovigo–Chioggia e Adria–Chioggia saranno disponibili rispettivamente a 6,50 euro e 4,90 euro.
Nel concludere Trenitalia aggiunge: Il progetto rappresenta un passo decisivo nel potenziamento dell’offerta del Regionale Veneto di Trenitalia, nell’ambito del perimetro di gara “Veneto Sud”. I prossimi sviluppi sono attesi entro la fine dell’anno, con la riapertura completa delle linee, e tra dodici mesi, con l’elettrificazione della tratta Adria–Mestre.
(g.f.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516