Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Adrikà: quando il cinema racconta la storia

A settembre, nel Delta, il primo festival internazionale di cinema archeologico

Museo Archeologico di Adria

Museo Archeologico di Adria

Adrikà è il primo festival del cinema archeologico del Veneto, un evento che unisce storia, cinema e territorio. Si inizierà il 5 settembre a Porto Tolle, si proseguirà l’11 a Loreo e si entrerà nel vivo del festival, dal 12 al 14 settembre nel cuore della città di Adria, tra proiezioni, incontri, laboratori e ospiti internazionali, per raccontare il patrimonio archeologico con lo sguardo contemporaneo del cinema.

Delta - Si chiama Adrikà, e porta con sé tutta la forza evocativa del cinema unita alla profondità dell’archeologia. Un progetto unico in Veneto, pensato per far dialogare passato e presente attraverso documentari, incontri, spettacoli, laboratori e visite guidate. Ma anche per rilanciare, grazie al linguaggio visivo, l’identità storica e culturale del territorio.

Adrikà è un festival che nasce dal basso, dalla voglia della città di riscoprire la sua anima storica” – spiega Alberta Facchi, direttrice del Museo. “Un progetto pensato insieme al Circolo del Cinema Carlo Mazzacurati, che ha voluto fortemente questa rassegna, coinvolgendo anche le scuole, protagoniste nella scelta del nome e nella produzione di contenuti. Adrikà è un nome breve, ma pieno di significati. Nasce da un gioco linguistico che combina le parole Adria – Delta – Rassegna – Internazionale – Kino – Archeologico. Ma è anche una contrazione di Adriakà, termine greco che indica ciò che appartiene ad Adria e al Mare Adriatico"- aggiunge la direttrice Facchi.

 Alla base di Adrikà, una rete di competenze e collaborazioni: dal Circolo del Cinema Carlo Mazzacurati al Museo Archeologico Nazionale di Adria, con la consulenza scientifica dell’archeologa Sandra Bedetti e il contributo creativo di Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, co-direttori del Festival di Licodia Eubea, gemellato con Adria.

Sarà Porto Tolle a ospitare il 5 settembre  il primo evento in calendario. Protagonista Michele Stefanile, archeologo subacqueo di fama internazionale, autore di documentari per BBC, National Geographic e History Channel. Coordina la Scuola di Archeologia Subacquea del Centro Sub Campi Flegrei e racconterà le sue esplorazioni nei fondali mediterranei, tra relitti, antichi porti e città sommerse.

 Il viaggio proseguirà verso Loreo, in quello che fu l'antico insediamento di Mansio Fossis, punto di snodo per commercianti e viaggiatori. Durante la serata,organizzata per il prossimo 11 settembre, si terrà una proiezione speciale con l’intervento di Simonetta Bonomi, archeologa di fama nazionale, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Adria e ora alla guida di importanti progetti di valorizzazione culturale. Un’occasione preziosa per riflettere sull’eredità del nostro territorio.

 Il cuore del festival sarà ad Adria, dal 12 al 14 settembre. La città accoglierà proiezioni di film archeologici nazionali e internazionali –molti dei quali con la presenza di registi e curatori – insieme a:dimostrazioni di archeologia sperimentale;laboratori per studenti e famiglie;visite guidate;incontri con esperti;e performance a tema.

 

Il tutto ospitato in luoghi simbolo della città, come il Museo Archeologico Nazionale, vero scrigno di tesori, dove sono esposti  oltre 3.500, vetri romani, oggetti greci ed etruschi, plastici ricostruttivi e migliaia di reperti conservati nei depositi.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione