Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Adria: Libera.Mente, un evento per la salute mentale

 Ricerca, lavoro, arte e comunità si incontrano l’11 ottobre per abbattere pregiudizi e barriere sociali

salute mentale

salute mentale

Un’iniziativa corale, sostenuta da Palcoscenico di Emozioni, AITSAM, Comunità terapeutica Corte Guazzo, CSA Centro Servizi Anziani e AULSS 5 Polesana, porterà ad Adria un programma ricco di conferenze, musica, danza e teatro. Tra gli ospiti la cooperativa Basaglia di Trieste e la prof.ssa Alessandra Simonelli dell’Università di Padova.

Adria: In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che ricorre il 10 ottobre, ad Adria sarà organizzato un evento dal respiro corale e partecipato: LIBERA.MENTE – “Salute mentale tra ricerca, lavoro e comunità”. L’iniziativa, in programma sabato 11 ottobre 2025, è sostenuta da Palcoscenico di Emozioni, AITSAM, Comunità Terapeutica Corte Guazzo, CSA Centro Servizi Anziani e AULSS 5 Polesana.

L’obiettivo è chiaro: abbattere barriere e pregiudizi che ancora oggi, troppo spesso, circondano chi vive fragilità di carattere sanitario o sociale, trasformando la salute mentale in un tema di comunità, capace di unire ricerca, lavoro, arte e relazioni umane.

A rendere speciale la giornata sarà la straordinaria partecipazione della CLU – Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia di Trieste, realtà di riferimento a livello nazionale per i suoi progetti di cura e lavoro inclusivi.

Non mancheranno momenti di alto profilo culturale: la Prof.ssa Alessandra Simonelli, docente dell’Università di Padova, terrà una Lectio Magistralis confrontandosi con professionisti ed esperti del territorio.

Il programma di LIBERA.MENTE si articolerà in più momenti e spazi cittadini.Ore 11.00, Piazzetta San Nicola: presentazione dei prodotti realizzati dagli ospiti della Comunità Terapeutica Corte Guazzo, accompagnata dalle ballerine della Scuola di Danza Classica e Moderna di Adria.Ore 17.00, Casa delle Associazioni (via Dante): saluti istituzionali e conferenza della Prof.ssa Simonelli con il Dott. Ric. Gaia Spicciarelli.Ore 18.15: incontro con la vicepresidente Donatella Grizon e i lavoratori della CLU, coordinato dal Dott. Ric. Marco Roccato.Ore 20.00, Teatro Pertini (via Corridoni): cocktail di benvenuto.Ore 21.00: grande spettacolo serale con le formazioni musicali “Ukulele Lovers” e “Orchestrina Strambiforte” di Alessandro Tessarin, insieme alle performance degli allievi del corso di teatro della Comunità Corte Guazzo, ballerini e artisti locali.

Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti alla cittadinanza. “Un impegno – sottolineano Maurizio Turatti, Mauro Colombo, Ferruccio Donà e Gianni Ravarro, promotori dell’iniziativa – dettato dalla volontà di dare voce e dignità a chi troppo spesso resta invisibile”. (g.f.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione