Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Bottrighe, nuova vita per l'ex dopolavoro dello zuccherificio

Imprenditori locali interessati per farne un centro sportivo polifunzionale. Inaugurato nel 1935 fu centro ricreativo tra i più effervescenti della zona

Bottrighe, l'ex dopolavoro dello zuccherificio

Bottrighe, l'ex dopolavoro dello zuccherificio

Vita nuova sull’ex dopolavoro dello zuccherificio? Sembrerebbe proprio di si. Imprenditori locali avrebbero la seria intenzione di acquisire l’edificio e non solo, ma anche l’attigua villa con parco, già abitazione dell’ultimo direttore dello stabilimento. Ciò, secondo il progetto, diventerebbe un centro sportivo polifunzionale, mentre la villa andrebbe ristrutturata ed utilizzata per eventi, convention, cerimonie. Se l’operazione andrà in porto, per Bottrighe significherebbe una rinascita, poiché già nella sua storia, il paese ebbe un lungo periodo di grande splendore, quale polo di attrazione per lo svago ed il divertimento. Il dopolavoro, che comprendeva bar, ristorante e sala teatrale, venne chiuso nel 1992, un anno dopo dalla chiusura dello zuccherificio. Inaugurato nel 1935, per oltre mezzo secolo fu luogo di autentica aggregazione. Prima del secondo conflitto mondiale, oltre alla florida compagnia filodrammatica locale, vi furono rappresentazioni di famosi artisti. Ed ancora le indimenticabili veglie danzanti a tema, le serate liriche, teatrali, operette e rassegne corali. Negli anni ‘60 e 70’, la sala venne trasformata in “Joe Club”, una balera con pomeriggi danzanti e concerti con noti cantanti. L’edificio, con la sua ampia area verde, che comprendeva pure un campo da tennis, passò ad un privato. In più occasioni si era parlato di recupero e anche la nascita di una residenza sanitaria per anziani. Nel 2005 il comune approvò una seconda variante che trasformava l’area in turistico-ricettiva. Potevano essere così realizzati dei fabbricati ad uso abitativo e con il vincolo del recupero del dopolavoro, al quale era concesso anche un ampliamento, si sarebbero sviluppate attività ricettive e di ristorazione. Ciò avrebbe ridato decoro alla zona, ma non ci fu seguito. Ora sembra riaccendersi la speranza e la posizione è certamente idonea anche per il flusso turistico che arriva dalla strada Eridania, ovvero da una delle porte d’ingresso nell’area del Delta del Po.

Roberto Marangoni

Bottrighe, il cantante Dino mentre entra al Joe Club nel 1967

Bottrighe, Iva Marani, Miss Bottrighe nel 1967 al concorso in dopolavoro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione