Scopri tutti gli eventi
Cultura
27.09.2025 - 10:52
Adria:Presentazione Numero Unico 2025
La Pro Loco di Adria ha presentato nel Ridotto del Teatro Comunale il Numero Unico del Settembre Adriese, con ricordi, testimonianze e celebrazioni per anniversari storici della città
ADRIA – Il Ridotto del Teatro Comunale di Adria ha fatto da cornice alla presentazione del Numero Unico 2025, l’attesa pubblicazione del Settembre Adriese. L’edizione di quest’anno si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo, tra ricorrenze, personaggi e storie che intrecciano vita civile, culturale e religiosa della città.
Si parte da un secolo fa, con il portale della Cattedrale e la Grotta di Lourdes inaugurati durante il Giubileo, per arrivare al 1955 con l’apertura del Centro di Addestramento Professionale, tappa fondamentale per la formazione locale, fino a eventi più recenti, come l’inaugurazione del Museo Diocesano della Cattedrale proprio nel 2025.
Non mancano pagine dedicate a figure che hanno lasciato un segno nella comunità: dal femminicidio di Anna Vecchi, avvenuto nel 1925, al ricordo del tenore adriese Florindo Andreolli, nato nello stesso anno, che portò la musica cittadina oltre i confini locali. Ampio spazio è stato dato anche ai 90 anni del Teatro Comunale e all’inizio dei lavori della cupola della Chiesa della Tomba.
Un capitolo speciale celebra il 60° anniversario della Pro Loco, insieme al 50° della Fidas Pados e al 60° del Gruppo Folcloristico I Bontemponi, mentre interviste e testimonianze di cittadini, volontari e protagonisti culturali arricchiscono la narrazione: perché la memoria non è fatta solo di date, ma soprattutto di persone ed emozioni condivise.
La serata ha assunto un valore simbolico particolare: novant’anni fa veniva inaugurato il Teatro Comunale, mentre sessant’anni fa nello stesso Ridotto nasceva ufficialmente la Pro Loco di Adria.
Durante l’evento, il Sindaco di Adria ha annunciato la prossima consegna della benemerenza “Adria Riconoscente” alla Pro Loco per il suo 60° anniversario, accolto da un lungo applauso del pubblico.
Ampio spazio è stato dedicato al ricordo dell’inaugurazione del Teatro Comunale del 1935, con interventi di Alessandro Ceccotto, Leonardo Bonato e Giovanni Battista Scarpari, che hanno offerto prospettive storiche, architettoniche e familiari sul simbolo culturale della città. Marco Maran, direttore del Museo Diocesano, ha illustrato il capitolo dedicato al Museo all’interno del Numero Unico, sottolineando il valore della memoria e della valorizzazione del patrimonio culturale. A portare il proprio saluto anche Roberto Marangoni, per il Gruppo Folcloristico Bontemponi & Simpatica Compagnia, anch’esso in festa per i 60 anni di attività.
Il Numero Unico 2025 è stato dedicato al prof. Livio Crepaldi, già consigliere della Pro Loco dal 1966 al 1975, recentemente scomparso, e all’ing. Alberto Cuberli, volontario instancabile dell’associazione, venuto a mancare lo scorso novembre. Un tributo a tutti i volontari che nel tempo hanno dato un contributo prezioso alla vita della Pro Loco.
La serata si è conclusa con la consegna simbolica di una copia del Numero Unico al Sindaco e il ringraziamento a tutti i volontari, collaboratori e sponsor che hanno reso possibile la pubblicazione, confermando come la cultura e la memoria siano un patrimonio condiviso dalla comunità.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516