Scopri tutti gli eventi
Viabilità
10.10.2025 - 06:35
FONTANIVA Dal 15 al 19 settembre 2025 il Comune di Fontaniva ha ospitato due workshop promossi dall’Università IUAV di Venezia nell’ambito del progetto “Brenta Green Trail”, finanziato dalla Fondazione Cariparo. L’iniziativa unisce progettazione, sostenibilità e partecipazione, coinvolgendo studenti, ricercatori e cittadini in un percorso di ascolto e visione sul futuro dell’area lungo il fiume Brenta.
Durante la settimana, gli studenti sono stati impegnati in attività sul campo attraverso due laboratori distinti: il primo dedicato all’ideazione e progettazione di un’installazione multifunzionale a servizio della comunità e dei futuri fruitori dell’area; il secondo focalizzato sull’analisi della rete ciclabile lungo la Via Romea Germanica, con l’obiettivo di individuare spazi da valorizzare, ambiti di intervento e possibilità di replicare progetti simili. I workshop rappresentano un’opportunità per trasformare la teoria in pratica, contribuendo concretamente allo sviluppo sostenibile del territorio.
Il progetto si inserisce nella visione più ampia dell’Amministrazione Comunale, che considera l’area del Brenta non solo per il suo valore paesaggistico e naturalistico, ma come spazio da restituire alla collettività con nuovi usi pubblici, sostenibili e inclusivi. Coinvolgere giovani studenti significa portare sguardi creativi e innovativi, capaci di leggere il territorio e immaginare soluzioni concrete basate sui bisogni reali della comunità.
«Progetti come questo – commenta il Sindaco Alberto Trento – sono il frutto di una visione che valorizza il territorio e la forza delle relazioni. Accogliere giovani studenti crea un ponte tra ricerca, formazione e comunità, permettendo di immaginare uno sviluppo sostenibile che unisca ambiente, cultura ed economie locali». L’esperienza si inserisce nella strategia di rigenerazione e accessibilità dell’area verde del Bosco Fontaniva, destinata a diventare nodo centrale della rete ciclabile e turistica, connettendo la Via Romea Germanica, il centro cittadino, la “Pedalata nel Gusto” e il nuovo ponte ciclabile verso Carmignano di Brenta e Cittadella.
Il progetto mira anche a stimolare idee imprenditoriali giovanili, coinvolgendo una start-up universitaria selezionata per sviluppare attività legate all’agricoltura sostenibile e al turismo esperienziale, creando opportunità di lavoro, formazione e iniziative culturali. Sono previsti nuovi percorsi ciclopedonali, aree di sosta attrezzate e spazi multifunzionali per rendere il Bosco accessibile e vissuto tutto l’anno.
La forza del progetto risiede nella collaborazione tra diversi attori: oltre all’Università IUAV, sono coinvolti Adapt Ev. (spin-off universitario), Coldiretti Padova, l’Associazione Romea Germanica, FIAB Bassano e altre realtà territoriali.
I risultati dei workshop saranno presentati venerdì 19 settembre, dalle 16 alle 18, in un evento aperto alla cittadinanza con mostra dei materiali prodotti. A seguire, dalle 18, due interventi di rilievo nazionale approfondiranno la valorizzazione culturale e ambientale: il dott. Mirko Pacioni, Presidente nazionale VRG, parlerà della Via Romea Germanica come itinerario culturale europeo, mentre la dott.ssa Monica Franco, ciclista e scrittrice, presenterà “VRG Bike”, la ciclovia più lunga d’Italia parallela alla Via Romea Germanica.
Fontaniva conferma così il proprio modello di sviluppo sostenibile, partecipato e innovativo, integrando ambiente, mobilità dolce, coesione sociale e innovazione giovanile.
Federico Franchin
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516