Un patto di sinergia tra il Comune e oltre 30 aziende scledensi per ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita.
Un nuovo capitolo si apre per il Comune di Schio nella sua corsa verso una mobilità più sostenibile e responsabile. Con l'obiettivo di ridurre il traffico veicolare e promuovere la mobilità sostenibile, l'Amministrazione comunale e oltre 30 aziende locali hanno stretto un'alleanza presentando ufficialmente la "Mobilty Farm" presso il Lanificio Conte.
Una mobilità aziendale più sostenibile
Il progetto, che vede coinvolte anche l'Ulss 7 Pedemontana, le aziende partecipate e le associazioni di categoria, mira a rivoluzionare le pratiche di mobilità aziendale nel territorio, aprendo la strada a strategie integrate e sostenibili.«Si tratta di un'iniziativa che richiama quella avviata con gli istituti scolastici superiori della città per sensibilizzare giovani e adulti sull'uso della bici negli spostamenti casa-scuola e per cercare di alleggerire il traffico in zona Campus - spiega l'assessore all'ambiente, Alessandro Maculan -. A questo tavolo, invece, siedono le aziende del nostro territorio che hanno sentito la necessità e la corresponsabilità di attivarsi concretamente. La gestione della mobilità aziendale, infatti, rappresenta una leva strategica per migliorare la qualità della vita delle migliaia di addetti che si recano sul posto di lavoro ogni giorno e permette di proiettarne i vantaggi sull’intera città. Un governo efficiente dei flussi di mobilità pendolare verso modalità più sostenibili di spostamento contribuisce non solo alla riduzione dell’impatto ambientale da questi determinato, ma genera a cascata sensibili miglioramenti che toccano diversi e importanti versanti che vanno dalla pianificazione viabilistica per gli aspetti più tecnici fino al miglioramento degli effetti negativi sulla salute per quelli di carattere sociale». Durante il primo incontro della "Mobilty Farm", è emerso un forte interesse da parte delle aziende verso l'adozione di strategie di mobilità sostenibile. La creazione di una rete di imprese, in sinergia con il Comune, è stata identificata come il motore di cambiamento più efficace per promuovere pratiche di mobilità responsabile.
I prossimi passi
La prossima fase vedrà la diffusione di un questionario tra le aziende del territorio, allo scopo di fotografare il contesto attuale e identificare opportunità e criticità nei modelli di movimento casa-lavoro. Questo consentirà di definire e adottare soluzioni e iniziative sempre più integrate e collaborative.L'invito è esteso a tutte le aziende del territorio a unirsi a questa iniziativa ambiziosa, affinché insieme possano muovere i primi passi verso una Schio sempre più all'avanguardia, dove la mobilità sostenibile è un pilastro di benessere e progresso per tutta la comunità.Riccardo Magagna
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter