Gli elettori fuori sede che desiderano votare devono presentare domanda all'ufficio elettorale del Comune scledense entro domenica 5 maggio.
Il diritto di voto è uno dei principi fondamentali di ogni democrazia, ma spesso può essere ostacolato da situazioni logistiche, come nel caso degli studenti fuori sede. Tuttavia, grazie alla recente Legge 38 del 25 marzo 2024, si è aperta una nuova finestra di opportunità per gli elettori temporaneamente domiciliati in una regione diversa da quella di iscrizione nelle liste elettorali, esclusivamente per le elezioni del Parlamento europeo del 2024.Nel contesto del Comune di Schio, questa innovativa disposizione è volta a garantire ai giovani studenti la possibilità di esercitare il proprio diritto di voto, anche quando si trovano lontano dalla propria residenza abituale. Vediamo quindi quali sono le modalità e le procedure per poter partecipare a questa forma di espressione democratica.
Chi può votare e come
Gli elettori fuori sede che per motivi di studio si trovano temporaneamente domiciliati in un comune italiano situato in una regione diversa da quella di iscrizione nelle liste elettorali possono votare per le elezioni del Parlamento europeo del 2024. Le modalità di voto variano a seconda della circoscrizione elettorale di appartenenza.Se il comune di temporaneo domicilio rientra nella stessa circoscrizione elettorale del comune di iscrizione, gli elettori possono votare direttamente nel comune temporaneo di domicilio. Al contrario, se il comune di temporaneo domicilio appartiene a una circoscrizione diversa, gli elettori possono votare nel comune capoluogo della regione, dove sono istituiti dei seggi speciali.
Come fare domanda
Gli elettori del Comune di Schio fuori sede che desiderano esercitare il diritto di voto devono presentare una domanda all'ufficio elettorale di Schio entro domenica 5 maggio 2024. La domanda può essere presentata personalmente presso l'ufficio elettorale, via email o tramite posta elettronica certificata (PEC). È necessario allegare alla domanda una copia del documento di riconoscimento, della tessera elettorale e della certificazione di iscrizione presso un'istituzione scolastica.
Ammissione al voto
Entro martedì 4 giugno 2024, il comune di temporaneo domicilio o il comune capoluogo della regione rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare. Gli elettori devono presentarsi al seggio elettorale con questa attestazione, oltre al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.
Agevolazioni di viaggio
Gli elettori fuori sede che votano nei seggi speciali istituiti nel comune capoluogo della regione hanno diritto alle agevolazioni di viaggio dal comune temporaneo di domicilio al capoluogo di regione, e viceversa, per poter esercitare il diritto di voto presso la sezione elettorale speciale di assegnazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter