Scopri tutti gli eventi
Progetto Poseidone
22.08.2024 - 10:04
UN'OPERAZIONE DI PULIZIA PER LA TUTELA DEI FONDALI MARINI#
Dal 22 al 24 agosto, i fondali del sito Le Tegnùe di Chioggia saranno al centro di un'importante operazione di pulizia. Un team di subacquei specializzati si immergerà nelle acque antistanti il litorale di Chioggia per recuperare reti da pesca abbandonate e marine litter, contribuendo alla sua tutela. Questo intervento rientra nel progetto Poseidone, promosso dalla Regione del Veneto nell'ambito della protezione dei siti Natura 2000.
UN HABITAT FRAGILE DA PRESERVARE
L'importanza di questo intervento non risiede solo nella rimozione dei rifiuti marini, ma anche nella sua capacità di preservare un habitat sempre più fragile. Le Tegnùe di Chioggia, infatti, sono candidate a entrare nella lista propositiva dell'UNESCO, con l'obiettivo di diventare patrimonio mondiale materiale naturalistico o culturale. La campagna di pulizia rappresenta l'azione più significativa del progetto Poseidone e vede la collaborazione di vari enti.
COLLABORAZIONE TRA ENTI E ISTITUZIONI
Il Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato della Questura di Venezia ha svolto un'indagine preliminare, individuando le aree più critiche. Il Comune di Chioggia ha coordinato i lavori coinvolgendo la Capitaneria di Porto, il Provveditorato Generale dello Stato e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ottenendo tutte le autorizzazioni necessarie. Veritas Spa si occuperà dello smaltimento dei rifiuti raccolti.
LE VOCI DELLE ISTITUZIONI
L'assessore regionale Cristiano Corazzari ha espresso grande soddisfazione per il progetto, sottolineando l'importanza della conservazione di un sito marino così rilevante per la rete Natura 2000. L'intervento, realizzato dal raggruppamento temporaneo d'impresa tra Laguna Project Snc e Idra Srl, prevede il taglio e l'accumulo dei rifiuti sul fondo nei primi due giorni, seguiti dalla loro rimozione con palloni di spinta e il recupero di oggetti più piccoli nell'ultimo giorno. Anche l'amministrazione comunale di Chioggia, per voce dell'assessore all'ambiente Serena De Perini e del sindaco Mauro Armelao, ha ringraziato tutti i partecipanti al progetto, evidenziando l'importanza di un intervento che valorizza e protegge un patrimonio inestimabile come quello delle Tegnùe.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516