Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente e rinascita

Riforestazione sul Col di Lana: Soka Gakkai in Prima Linea

La Comunità Buddista d’Italia si impegna nel recupero delle aree boschive colpite dalla tempesta Vaia. Luca Zaia: "Un progetto che unisce cultura, pace e tutela ambientale"

Buddisti

Bandiera internazionale della comunità buddista Soka Gakkai

Venezia, 3 settembre – La Comunità Buddista d'Italia, grazie ai fondi dell'8 per mille, è attivamente coinvolta in un importante progetto di riforestazione nelle Dolomiti, nella zona del Col di Lana, devastata dalla tempesta Vaia nel 2018. Questo luogo, teatro di scontri durante la Prima Guerra Mondiale, oggi è al centro di un'iniziativa che mira a ricostituire l'equilibrio naturale e a promuovere la pace e l'armonia.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, insieme a Pefc Italia, Rete Clima e Coldiretti Belluno, sta piantando fino a 10.000 nuovi alberi e sviluppando percorsi didattici e contemplativi. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo apprezzamento per il progetto: "Ringrazio la comunità buddista per il suo contributo alla rinascita di un’area così preziosa delle nostre Dolomiti. È un segnale forte che tutti dobbiamo unirci nella difesa del nostro ambiente, un patrimonio di inestimabile valore".

L'iniziativa non solo ripristina il paesaggio devastato, ma vuole anche educare alla tutela ambientale, trasformando un luogo di conflitto in un simbolo di speranza e cooperazione tra culture.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione