Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Obiettivi ambiziosi

Padova in prima linea per la neutralità climatica

Il Climate City Contract: la nuova strategia della città per affrontare i cambiamenti climatici

foto

Una foto dell'incontro

Il Comune di Padova ha recentemente fatto un passo cruciale verso la neutralità climatica con la presentazione del Climate City Contract (CCC), un piano strategico destinato a trasformare la città in un modello di sostenibilità e innovazione ambientale. Questo progetto è il culmine di un lungo percorso che ha visto Padova impegnata da oltre vent'anni nella mitigazione e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, culminato nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) approvato nel 2021.

L'inclusione di Padova tra le 100 città europee e le 9 italiane selezionate dalla Commissione Europea per la Missione Net Zero Cities rappresenta un riconoscimento significativo e un impegno verso la neutralità climatica entro il 2030. Il Climate City Contract, presentato ufficialmente oggi e firmato dal sindaco Sergio Giordani, è composto da tre parti fondamentali: il piano d’azione, il piano degli investimenti e gli accordi per il clima con 36 stakeholder locali, pubblici e privati.

Il piano strategico prevede 14 macro azioni, di cui 13 mirate alla mitigazione e 1 all’adattamento, con particolare attenzione agli edifici, alla mobilità, alla gestione dei rifiuti, alla comunicazione e al verde urbano. Tra le iniziative principali figura la creazione di un "One Stop Shop" per sostenere la riqualificazione energetica degli edifici, con il supporto di banche e istituti di credito.

Il costo totale previsto per il Piano è di 5,6 miliardi di Euro, una cifra che comprende gli investimenti di tutti gli attori coinvolti, oltre a quelli del Comune di Padova. La Banca Europea degli Investimenti contribuirà con 3 miliardi di Euro, sottolineando l'impegno delle istituzioni europee per il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Una volta approvato dalla Commissione Europea, Padova otterrà il riconoscimento di città "climate neutral", un'etichetta che non solo legittima la città come avamposto della sostenibilità in Europa, ma le apre anche la possibilità di accedere a finanziamenti specifici e di collaborare con altre città pioniere nella lotta contro i cambiamenti climatici.

L’assessore all’ambiente Andrea Ragona ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere l'ambizioso obiettivo della neutralità climatica. La consigliera Chiara Gallani ha aggiunto che il CCC rappresenta un'evoluzione naturale del PAESC e un impegno concreto per affrontare le sfide climatiche globali.

Con l’avvio delle strategie del Climate City Contract, Padova non solo si impegna a ridurre le proprie emissioni, ma si posiziona come esempio di buone pratiche per l’intera Unione Europea, dimostrando come le città possano essere protagoniste nella lotta contro il cambiamento climatico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione