Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità urbana

Rinnovate le isole ecologiche di Rubano: un maxi intervento di ETRA

Al via un piano di riqualificazione da 2,3 milioni di euro per migliorare la gestione dei rifiuti. Le nuove strutture saranno aperte 24 ore su 24, con l'obiettivo di incrementare la raccolta differenziata e ridurre i costi di smaltimento

isola ecologica

Immagine di repertorio

Con gli interventi all’isola ecologica in via Ticino sono iniziati, in questi giorni, i lavori di riqualificazione e potenziamento delle isole “H24” nel Comune di Rubano. Il progetto, dal valore complessivo di 2,3 milioni di euro (di cui 1 milione finanziato dal PNRR), porterà ad avere delle isole migliori in termini di capacità ricettiva e di qualità di servizio. Gli interventi di ammodernamento o nuova realizzazione riguarderanno 7 siti (via Ticino, via Nardi, via Dante, viale Brenta, via E. De Nicola, via Trieste, via Toscana); una volta terminati consentiranno la progressiva chiusura delle isole di via Guardi, via Lazio, via Campania e via Calabria. Le nuove isole ecologiche saranno tutte dotate di tecnologie avanzate per il conferimento controllato dei rifiuti. Le aree, invece, senza isole saranno riqualificate grazie anche a nuove porzioni di parcheggio o nuovi marciapiedi. Il tutto dovrà essere concluso entro fine anno per rispettare i vincoli europei. Sono in programma, nel 2025, ulteriori interventi di riqualificazione e rimodulazione anche delle restanti isole ecologiche.

Il progetto dell’Amministrazione comunale, realizzato in collaborazione con il Bacino Brenta per i rifiuti ed ETRA, si propone dunque obiettivi ambiziosi quali migliorare il sistema di gestione dei rifiuti urbani, incrementare la raccolta differenziata e ridurre i costi di smaltimento, il tutto in un’ottica di sostenibilità e decoro urbano.
«In aree ad alta densità abitativa, dove il porta a porta risulta spesso inefficace e ingombrante, queste nuove isole offriranno una soluzione più funzionale e rispettosa del decoro urbano», ha dichiarato la sindaca di Rubano Chiara Buson. «Non è solo una questione di efficienza, ma anche di coinvolgimento della cittadinanza, al quale teniamo in modo particolare, in un percorso di sostenibilità ambientale. Con questo intervento, Rubano compie un passo importante verso una gestione più moderna e responsabile dei rifiuti».

Le nuove isole H24 saranno equipaggiate con contenitori "intelligenti" ad accesso controllato tramite Eco tessera. Questa permetterà l’identificazione del conferitore, il monitoraggio degli accessi e il conteggio dei conferimenti effettuati, registrando eventuali eccedenze definite a livello tariffario. Le aree dotate di tali strutture saranno accessibili 24 ore su 24, rendendo il servizio comodo e facilmente fruibile - a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno - per la popolazione. Tutte le isole ecologiche saranno dotate di sistema di videosorveglianza, già in funzione in alcuni siti, grazie al quale ci sarà un controllo costante sull’abbandono di rifiuti o sull’eventuale uso non idoneo delle attrezzature. Garantire una gestione corretta e decorosa di ciascuna isola è una priorità a cui l’Amministrazione comunale ed ETRA stanno da tempo dedicando attenzione ed impegno.

L'installazione di attrezzature avanzate, tra cui compattatori elettrici da 20 metri cubi, campane per il vetro e contenitori per oli esausti e vestiti, renderà possibile il conferimento differenziato di secco residuo, imballaggi in plastica e metalli, carta e vetro. Solo il vetro sarà conferito nelle campane, mentre i restanti materiali nei press container. Grazie alla capacità ricettiva e alla possibilità di tracciare ogni singolo conferimento, le isole potranno essere utilizzate da tutte le utenze del bacino senza vincoli territoriali.

Il progetto rappresenta un esempio di sinergia tra istituzioni e aziende per la promozione di soluzioni innovative e sostenibili. Secondo il presidente di ETRA, Flavio Frasson «queste strutture, non solo ridurranno i costi operativi, ma contribuiranno a sensibilizzare la cittadinanza su un tema cruciale come quello della sostenibilità ambientale. Siamo orgogliosi di contribuire in modo decisivo a questo progetto che porta benefici concreti a tutta la comunità». Il completamento dei lavori è previsto entro la fine dell’anno e segnerà un punto di svolta nella gestione dei rifiuti nel Comune di Rubano, rendendo il servizio più efficiente, sostenibile e in linea con le esigenze della popolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione