Scopri tutti gli eventi
Salute e ambiente
03.10.2024 - 16:18
Immagine di repertorio
Porto Marghera (VE) - Il progetto "One Health Citizen Science", presentato recentemente a Venezia, si propone di fornire un modello di intervento integrato per la caratterizzazione della qualità ambientale. Finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione dei rischi ambientali e climatici, coinvolgendo il Sistema Nazionale di Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS) e il Sistema Nazionale di Prevenzione Ambiente (SNPA).
IL RUOLO CRUCIALE DELLE AMMINISTRAZIONI
Massimiliano De Martin, assessore all’ambiente di Venezia, ha sottolineato l'importanza di un approccio olistico alla qualità della vita. "La qualità della vita non è legata solo al fatto di poter andare al parco o in bicicletta, ma anche a un benessere lavorativo e domestico, per garantire la salute delle persone", ha dichiarato De Martin durante la presentazione del progetto. Le amministrazioni locali sono chiamate a intervenire sul tessuto edilizio, migliorare gli impianti e ridurre le emissioni in atmosfera. Inoltre, la creazione di spazi verdi e il miglioramento della qualità delle acque sono aspetti fondamentali per il benessere urbano.
BIOMONITORAGGIO: UN APPROCCIO PARTECIPATIVO
Un elemento distintivo del progetto è il protocollo di biomonitoraggio, che coinvolge sia la popolazione infantile che adulta. Questo protocollo, già sottoposto al comitato etico competente per il Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Porto Marghera, mira a valutare l'esposizione della popolazione agli inquinanti specifici e a misurare gli impatti associati alla contaminazione. L'obiettivo è di creare un dialogo tra cittadini e amministrazioni, attivando percorsi partecipativi in ogni fase del processo.
VERSO UNA TRANSIZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE
Il progetto non si limita alla valutazione dei rischi, ma propone anche soluzioni concrete per una transizione energetica sostenibile. Gli investimenti in piste ciclabili e l'adozione di mezzi pubblici elettrici e a idrogeno rappresentano passi fondamentali verso un futuro più verde. Come ha affermato De Martin, "Oggi viene affrontato un tema fondamentale, anche per consentire alla politica di intervenire, dando soluzioni e progetti concreti".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516