Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

Chioggia celebra la festa dell'albero: un impegno per l'ambiente e la comunità

Nuove piantumazioni e riqualificazioni per un futuro più verde a Chioggia, con iniziative educative e comunitarie

Chioggia si prepara a vivere una giornata all'insegna del verde e della sostenibilità in occasione della Festa dell'Albero. L'evento, che si svolge oggi, giovedì 21 novembre, rappresenta un'occasione per riflettere sull'importanza della tutela ambientale e per promuovere azioni concrete a favore del territorio. L'assessore all'ambiente, Serena De Perini, ha sottolineato come questa celebrazione vada oltre la semplice commemorazione, puntando a sensibilizzare la comunità verso una cultura di rispetto e cura per l'ambiente.

La giornata prenderà il via alle ore 10 con la piantumazione di quattro nuovi alberi presso la scuola Madre Teresa di Calcutta, un gesto simbolico e significativo volto a rappresentare un investimento nel futuro e a sensibilizzare sulla cura del pianeta. Successivamente, alle 11.30, l’attenzione si sposterà sul parco di via Terracini, a Borgo San Giovanni, dove verrà illustrata la riqualificazione dell’area. L’assessore De Perini ha spiegato che l’intervento ha avuto l’obiettivo di eliminare cattive abitudini che avevano interessato la zona, facendo riferimento agli atti di vandalismo che avevano danneggiato il parco. Le operazioni hanno incluso la rimozione di strutture deteriorate e la piantumazione di nuovi alberi, segnando un rinnovamento per questo spazio pubblico.

Non solo interventi fisici, ma anche un forte impegno educativo caratterizza la giornata. Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Comune di Chioggia ha organizzato visite guidate per le classi della scuola primaria Marchetti al piccolo giardino botanico di Palazzo Grassi. Dalle 9 alle 12, i giovani studenti avranno l'opportunità di scoprire la biodiversità locale e comprendere l'importanza della conservazione degli ecosistemi. Nel pomeriggio, il giardino sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 17, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nella natura.

Il sindaco Mauro Armelao ha manifestato la propria gratitudine nei confronti dell’assessore De Perini e degli uffici comunali per il lavoro svolto nella riqualificazione delle aree degradate. Ha evidenziato che il degrado tende a generare ulteriore degrado e ha sottolineato come il miglioramento degli spazi pubblici possa innescare un circolo virtuoso di bellezza e rispetto. L’obiettivo, ha spiegato, è quello di restituire ai cittadini luoghi sicuri e accoglienti, favorendo al contempo un senso di comunità e appartenenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione