Scopri tutti gli eventi
Risposta alle polemiche
13.02.2025 - 18:40
Angelo Smaniotto, Dolomiti Ambiente
Il clima di incertezze che si era creato attorno a Dolomiti Ambiente, società partecipata dalla Provincia di Belluno e impegnata nella gestione dei rifiuti, viene smentito dal mercato. Ad affermarlo è Angelo Smaniotto, amministratore unico della società, che ha recentemente risposto alle critiche, sottolineando la solidità dell'operato della società e il suo impegno nel mantenere tariffe e operazioni in linea con gli standard previsti.
In particolare, Dolomiti Ambiente si è aggiudicata due lotti della gara per lo smaltimento del rifiuto umido raccolto da Bellunum Holding, gestendo il 78,8% del totale delle 17.260 tonnellate annuali messe a gara, per un valore di circa 830mila euro. Smaniotto ha spiegato che l’impianto di smaltimento di Dolomiti Ambiente si è rivelato competitivo, come dimostra l'esito della gara e l'offerta presentata, che risulta essere inferiore a quella dei concorrenti.
"È sorprendente che ci siano ancora dubbi sul fatto che Dolomiti Ambiente possa continuare a operare con l’attuale offerta", ha dichiarato Smaniotto, ribadendo che i bilanci della società hanno sempre smentito ogni critica di inefficienza. Le proiezioni per il 2024, infatti, indicano un utile di circa 200mila euro, e l’azienda si aspetta ulteriori entrate derivanti dalla lavorazione delle ramaglie, che finora venivano conferite gratuitamente.
Riguardo alle tariffe, Smaniotto ha chiarito che la società aveva dovuto affrontare gravi problematiche nel 2021 e 2022, tra cui un principio d’incendio e un incidente meccanico che avevano temporaneamente bloccato l’impianto. Durante questa fase, la tariffa di smaltimento era stata più alta, a causa della necessità di conferire i rifiuti ad altri gestori, con una tariffa pari a 130 euro a tonnellata. La situazione, però, è cambiata, e l'offerta attuale è scesa a circa 66 euro a tonnellata, ben al di sotto dei competitor.
L'amministratore ha anche evidenziato che, in termini di impatto sui cittadini, l’incidenza della tariffa di smaltimento è limitata. Inoltre, l'intera operazione si sviluppa all'interno del territorio provinciale, con una gestione che favorisce l'economia circolare e riduce l’impatto ambientale.
"Fa sorridere", ha concluso Smaniotto, "che chi critica Dolomiti Ambiente si attribuisca il merito della riduzione delle tariffe. In realtà, questa è il risultato di innovazioni tecnologiche, oltre che dell'impegno costante dei nostri lavoratori per contenere i costi di gestione."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516