Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza ambientale

Rifiuti: istituzioni unite per combattere l'illicità ambientale

Un tavolo interforze per il contrasto ai crimini legati ai rifiuti si riunisce a Marghera

Foto della riunione

Foto della riunione

Si è tenuta ieri a Marghera una riunione del tavolo interforze dedicato alla lotta contro i crimini ambientali legati alla gestione dei rifiuti. Questo importante incontro, promosso dall’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin nel 2018, ha visto la partecipazione di diverse istituzioni, tra cui i Carabinieri del NOE, i Vigili del Fuoco, ARPAV, l’Università di Padova e l’ANCI. Da tempo, anche le Prefetture hanno un ruolo attivo, partecipando a seminari e collaborando con l’UPI per affrontare congiuntamente la problematica.

L’assessore Bottacin ha sottolineato l’importanza della sinergia tra tutte le parti coinvolte: “È fondamentale che tutte le forze collaborino per ridurre la criminalità ambientale. Ho insistito sulla necessità della partecipazione delle Prefetture, dell’ANCI e dell’UPI, affinché possano sensibilizzare le forze dell’ordine sull’importanza della cooperazione con il NOE.”

Bottacin ha anche evidenziato come l’utilizzo di tecnologie di videosorveglianza, finanziate dal suo Assessorato e adottate da molti comuni, stia giocando un ruolo chiave nel contrasto ai traffici illeciti di rifiuti. “Questa è una questione a me molto cara, specialmente dopo aver ricevuto minacce di morte. Questo dimostra che stiamo agendo nella giusta direzione e dobbiamo continuare a insistere.”

Il tavolo interforze è stato riconosciuto come un modello da seguire, tanto che è stato citato come esempio virtuoso in una Commissione parlamentare sui reati ambientali. Bottacin ha concluso dicendo che, sebbene i risultati siano positivi – con un numero di incendi di rifiuti in Veneto significativamente inferiore rispetto ad altre regioni come Lombardia e Piemonte – è necessario un impegno collettivo per affrontare questa battaglia fondamentale per la civiltà. “Continuo a impegnarmi per questo obiettivo,” ha affermato l’assessore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione