Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Futuro più green

Porto di Venezia: PSA Venice adotta il biocarburante HVO da scarti vegetali per un terminal più sostenibile

Sostenibilità e innovazione al Porto di Venezia: dal febbraio 2025, il terminal container PSA Venice - Vecon riduce l’impatto ambientale con il biocarburante HVO e l’energia verde al 100%

Containers al porto di Venezia

Containers al porto di Venezia

A partire dal 1° febbraio 2025, il terminal container PSA Venice - Vecon, situato nell’area portuale di Venezia, ha avviato un’importante iniziativa per ridurre il proprio impatto ambientale, sostituendo il diesel tradizionale con biocarburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), ricavato esclusivamente da materie prime rinnovabili come scarti vegetali, oli e rifiuti derivanti da processi di trasformazione di prodotti vegetali.

Questa scelta, che coinvolge l’alimentazione delle attrezzature di piazzale come reach stacker, carrelli elevatori e ralle, è un passo decisivo verso la sostenibilità, poiché l'HVO non solo è meno inquinante rispetto ai carburanti tradizionali, ma proviene da fonti che non competono con la filiera alimentare. Il biocarburante rappresenta quindi una risorsa alternativa e meno impattante, contribuendo in modo concreto alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore portuale.

Ma non è tutto. Parallelamente all’introduzione dell'HVO, PSA Venice - Vecon ha anche attivato, a partire da dicembre 2024, la fornitura di energia verde al 100%, proveniente da fonti rinnovabili eoliche. Grazie a questa iniziativa, il terminal ha ottenuto certificati Go (Garanzie di Origine) e ha azzerato le proprie emissioni di CO2 derivanti dal consumo energetico, dimostrando un impegno tangibile verso l’adozione di pratiche ecologiche e responsabili.

L'investimento per la modernizzazione delle infrastrutture elettriche del terminal, pari a circa 2,5 milioni di euro, ha inoltre reso possibile l'acquisto di energia direttamente dal libero mercato, favorendo non solo l'efficienza energetica, ma anche l'adozione di soluzioni più green. "Questo progetto è un esempio concreto di come la portualità possa diventare sempre più sostenibile. Il nostro obiettivo è ridurre i costi e al contempo promuovere l’uso di energie rinnovabili nei porti", ha dichiarato Lino Di Blasio, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSP Mas).

Con queste nuove misure, il terminal PSA Venice - Vecon si posiziona come un esempio virtuoso nel panorama internazionale, contribuendo al futuro sostenibile delle infrastrutture portuali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione