Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sinergia per il territorio

Belluno, Feltre e Longarone insieme per il FAI: nasce una collaborazione per proteggere i Luoghi del Cuore

Le amministrazioni comunali di Belluno, Feltre e Longarone uniscono le forze per promuovere il Ponte della Vittoria, il Castello di Alboino e la Foresta di Cajada

I luoghi del cuore FAI

I luoghi del cuore FAI

Una vera e propria "cordata" per la cultura e il patrimonio del territorio bellunese. È questo l’obiettivo che si sono dati la Delegazione FAI di Belluno, la Provincia e le amministrazioni comunali di Belluno, Feltre e Longarone, unite per promuovere la campagna nazionale "Luoghi del Cuore" del Fondo Ambiente Italiano. Oggi, presso Palazzo Piloni, è stata ufficialmente presentata l’iniziativa che punta a valorizzare tre luoghi simbolo della provincia: il Ponte della Vittoria di Belluno, il Castello di Alboino di Feltre e la Foresta di Cajada di Longarone.

L'appello è chiaro: votare per questi luoghi, che rappresentano non solo un valore storico e culturale per la regione, ma anche un importante patrimonio da preservare. Il Ponte della Vittoria, progettato dall’ingegner Eugenio Miozzi (già autore di celebri opere come il Ponte dell’Accademia e il Ponte della Libertà a Venezia), è un simbolo della città di Belluno. Il Castello di Alboino, cuore della città di Feltre, incarna la storia e l'architettura di un tempo. Infine, la Foresta di Cajada a Longarone, con il suo paesaggio tipico d’alpeggio, è un esempio straordinario di natura incontaminata.

Adriano Barcelloni Corte, capo delegazione FAI di Belluno, ha sottolineato come questa sia la prima volta che le amministrazioni locali si impegnano direttamente per sostenere questa campagna. «Abbiamo deciso di fare squadra, portando avanti insieme questa iniziativa. Se uniamo le forze, possiamo fare davvero la differenza», ha dichiarato, citando l'esempio di Gallipoli, che con una popolazione di poco più di 20mila abitanti ha recentemente vinto la classifica dei Luoghi del Cuore con oltre 46mila voti.

Le modalità per partecipare sono semplici: si può votare online sul sito del FAI, oppure recarsi in uno dei punti di raccolta dove sono disponibili moduli cartacei. Il periodo di votazione si chiuderà il 10 aprile. I primi tre Luoghi del Cuore della classifica generale avranno diritto a un contributo per un progetto di valorizzazione. Inoltre, tutti i luoghi che raggiungono almeno 2.500 voti potranno partecipare al bando per ottenere un finanziamento.

Nel corso dell’incontro, l’assessore alla cultura del Comune di Belluno, Raffaele Addamiano, ha ricordato come negli oltre 20 anni di "Luoghi del Cuore" siano stati raccolti oltre 11 milioni di voti, finanziando ben 163 progetti, tra cui la restaurazione della scuola Gabelli. «Attualmente, il Castello di Alboino è in testa alla classifica veneta, ma ci auguriamo che anche gli altri luoghi bellunesi ottengano il sostegno di tutti», ha aggiunto Ennio Trento, presidente del consiglio comunale di Feltre.

Infine, Roberto Padrin, presidente della Provincia, ha elogiato la capacità del FAI di valorizzare anche i luoghi meno conosciuti, sottolineando che questa iniziativa di collaborazione tra i vari enti locali rappresenta un'opportunità straordinaria per rafforzare lo spirito di comunità e l’identità del territorio bellunese.

Un’opportunità, dunque, che va colta da tutti: il sostegno ai "Luoghi del Cuore" è un passo fondamentale per preservare il patrimonio e le bellezze naturali della nostra provincia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione