Scopri tutti gli eventi
Energia sostenibile
26.03.2025 - 18:40
Foto dell'inaugurazione
L’arte della viticoltura e l’energia rinnovabile si incontrano nel cuore delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio mondiale dell’umanità. Nasce oggi la Configurazione CER (Comunità Energetica Rinnovabile) “Borgoluce”, un progetto che punta a trasformare il territorio del Prosecco DOCG in un modello di sostenibilità e innovazione. L'iniziativa, avviata grazie al supporto di Enel, mira a ridurre i costi energetici per aziende agricole e abitanti locali, promuovendo l’autosufficienza energetica e generando benefici ambientali e sociali.
L’inaugurazione del progetto si è svolta nelle Cantine Borgoluce a Susegana, alla presenza di numerosi esponenti del settore agricolo e energetico. Tra i protagonisti dell'evento, Lodovico Giustiniani, Presidente di Confagricoltura Veneto e AD di Borgoluce Soc.Agricola, Marco Gazzino, Head of Energy Communities Italy di Enel, e Nicola Gherardi, componente della Giunta Esecutiva di Confagricoltura Nazionale. Il progetto si inserisce in un percorso di transizione energetica che coinvolge la comunità locale e la rete di piccole e medie imprese.
La Comunità Energetica Borgoluce si fonda su due impianti fotovoltaici con una potenza complessiva di 408 kW, realizzati all’interno della tenuta agricola omonima. Questi impianti permettono di produrre energia pulita, che viene condivisa tra i membri della comunità. Grazie agli incentivi statali offerti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), gli aderenti alla CER possono usufruire dei benefici economici derivanti dall’autoconsumo virtuale, abbattendo così i costi in bolletta. Circa 300 membri, tra cui residenti e piccole imprese locali, potranno accedere a un’offerta energetica dedicata da parte di Enel.
“Siamo orgogliosi di presentare questa comunità energetica”, ha dichiarato Lodovico Giustiniani. “Il progetto rappresenta un passo concreto verso la sostenibilità, che non solo riduce il nostro impatto ambientale ma rafforza anche il nostro impegno verso un modello di sviluppo innovativo e responsabile”. La trasformazione delle strutture aziendali in fonti di energia rinnovabile è vista come una grande opportunità per promuovere la sostenibilità nel settore agricolo.
Secondo Marco Gazzino di Enel, le Comunità Energetiche Rinnovabili offrono a cittadini, piccole e medie imprese la possibilità di partecipare attivamente alla transizione energetica, beneficiando degli impatti positivi sia economici che ambientali. “Enel sostiene iniziative come quella di Borgoluce per favorire lo sviluppo di comunità energetiche, con soluzioni e servizi dedicati alla crescita sostenibile”, ha aggiunto Gazzino.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di crescita delle rinnovabili nel settore agricolo, come sottolineato da Nicola Gherardi di Confagricoltura. “L'energia prodotta da fotovoltaico, biogas e biomasse è cresciuta enormemente negli ultimi anni, e la partecipazione delle aziende agricole a modelli di condivisione dell'energia è una strategia chiave per migliorare la competitività del settore”. L'adesione a CER come ConfagriCER, che promuove l'autoconsumo e la sostenibilità, rappresenta quindi una risorsa strategica per il mondo agricolo.
Con un grande interesse da parte delle aziende vitivinicole locali, il progetto Borgoluce ha già visto numerose richieste di adesione. La possibilità di beneficiare di energia rinnovabile a costi contenuti rappresenta una grande opportunità per la crescita economica e la competitività dei piccoli e medi produttori.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516