La rassegna a Padova: l’edizione 2021 si conclude con tre date all’Arena Live Geox
Concerti, teatro e danza
Tre appuntamenti settembrini chiuderanno la stagione 2021 di Musikè, la rassegna di musica, danza e teatro organizzata e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.Un evento che si svolge sin dal 2013 e che ha portato nelle città di Padova e Rovigo nomi altisonanti del panorama nazionale e internazionale accanto a talenti emergenti, proponendo un calendario di eventi che si pongono come scambio e dialogo fra diverse forme d’arte.Dopo il successo dei primi quattro appuntamenti, svoltisi fra giugno e luglio, l’edizione 2021 di Musikè è pronta a tornare per gli ultimi tre imperdibili eventi, tutti in programma a settembre all’Arena Live Geox di Padova.
Musikè: gli ultimi eventi a settembre
Si comincia giovedì 9 settembre con Blu infinito, spettacolo a cura di Evolution Dance Theater. Fondata in Italia dal coreografo americano Anthony Heinl, la compagnia, che si compone di danzatori, ginnasti, illusionisti, contorsionisti e atleti, propone uno spettacolo caratterizzato dalla commistione di diverse discipline e accompagnato da effetti speciali e scenari interattivi in grado di trascinare il pubblico in un caleidoscopico turbinio di emozioni, impressioni e sensazioni. Illusioni ottiche e performance antigravitazionali esaltate dal Light Wall, lo schermo interattivo creato dallo stesso coreografo, non mancheranno di stupire lo spettatore accompagnandolo in un un mondo popolato da creature fantastiche, animali acquatici e creature marine.Si continua l’11 settembre con Supermarket - A modern musical tragedy, prima regionale dello spettacolo a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale. Un musical inedito dai toni politicamente scorretti e sarcastici, ambientato in un supermercato che da luogo fisico si trasforma in simbolo dello straniamento, della solitudine e delle ipocrisie della società. Libretto, musiche e canzoni sono di Gipo Gurrado, che ha tratto ispirazione dalla vita reale per dar vita alla sua opera: “Ogni volta che vado a fare la spesa ho deciso di osservare, di catturare parole, idee, suoni, di registrare situazioni e di memorizzare dialoghi, per costruire uno spettacolo surreale, comico, grottesco, musicale, originale”.A chiudere la rassegna, mercoledì 15 settembre, la prima regionale di Preludes, spettacolo che vede protagonisti tre stelle della danza italiana (Anbeta Toromani, Alessandro Macario e Amilcar Moret). Accompagnati dal vivo al pianoforte da Costanza Principe, i tre ballerini interpreteranno le coreografie di Massico Moricone sui Preludi di Chopin, Debussy e Rachmaninov. A seguire, una creazione coreografica sulla Ciaccone in re minore di Bach. Un vero dialogo fra arti, il modo più significativo per salutare la rassegna e dare appuntamento al 2022. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti.Francesca Tessarollo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter