Scopri tutti gli eventi
30.09.2021 - 14:39
Si inizia domenica 3 ottobre in Prato della Valle con la Biblioteca Vivente, a cui si potrà partecipare dalle 10 alle 18 nel contesto della Festa del Volontariato. (continua a leggere dopo la gallery)
La Biblioteca Vivente è uno spazio organizzato come una vera e propria biblioteca, dotata di reception con uno o più bibliotecari, di catalogo dei libri e di sale per la lettura. L’unica e fondamentale differenza rispetto ad una biblioteca classica sta nel fatto che i libri in consultazione non sono fatti di carta ed inchiostro, ma sono persone in carne ed ossa. “Non giudicarmi per quello che sono”, “Sono nato e cresciuto nel pieno della guerra”, “Siamo uno”, “Nonostante la paura”, “Una mamma per due”, sono solo alcuni dei titoli dei racconti dei libri viventi provenienti da Paesi come Afghanistan, Kosovo, Colombia, Burkina Faso, Rwanda.
La mattinata è riservata agli alunni delle scuole che, dalle 9.00 alle 12.30 potranno incontrare i finalisti delle sei edizioni del concordo DiMMi – Diari Multimediali Migranti. Coordinano Silvia Failli e Alessandro Triulzi.
Il pomeriggio, a partire dalle 17.00, è dedicato ad una riflessione sulla comunicazione adottata dai media nell’ambito dell’immigrazione. Alla prima tavola rotonda dal titolo “La potenza della parola. Fra informazione e disinformazione” partecipano Paola Baretta di Carta di Roma e Marta Bove di AMREF. Coordina Enrico Ferri di Articolo 21 Veneto.
Segue la conferenza “Forme della partecipazione politica”, coordinata da Alessio Surian, docente dell’Università di Padova, che vede come protagonisti Francesca Benciolini e Marta Nalin, Assessore del Comune di Padova, Omar Korichi del Comune di Rovereto, Flavio Zanonato per il Parlamento Europeo (VIII lgs), e la Commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera.
L’evento si conclude con lo spettacolo lirico-pop italo-cinese a cura di Antonio Bertamini e Sun Chuan Yu.
L’ingresso è consentito con green pass. Per info: info@immaginafrica.org
L’iniziativa è organizzata da ImmaginAfrica e dal Comune di Padova, in collaborazione con l’Archivio delle Memorie Migranti e l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, AMREF Health Africa onlus, Xena, CSV, CPIA Padova, Comune di Rovereto, Migranti Onlus, AICS Padova e L’Osteria Volante, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Eventi Culturali.
Qui la locandina dell'evento.Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516