Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova: al Musme una parete olfattiva per conoscere le virtù delle piante

musme parete olfattiva

Una nuova parete interamente olfattiva, che permette al visitatore di interagire con delle campane profumate che attivano delle cornici luminose sulle quali sono raffigurate le piante e descritte le loro funzioni benefiche

Una nuova parete interamente olfattiva per conoscere le piante con effetti benefici per l’organismo: al Musme di Padova l’omaggio ad una scienza antica. I primi orti botanici erano delle raccolte di erbe medicinali per la preparazione dei “semplici” (le droghe grezze) della farmacopea in uso, da cui deriva il termine “Giardino dei Semplici”. Nel 1545 nasce proprio a a Padova l’Orto Botanico, oggi il più antico “orto medicinale” universitario al mondo. Viene inizialmente concepito come un laboratorio didattico d’eccellenza per insegnare ai futuri medici le proprietà terapeutiche delle piante allora conosciute. È un tributo a questo meraviglioso luogo padovano, già Patrimonio Unesco, la parete del Musme dedicata alla terapia farmacologica e che ospita alcuni dei meravigliosi erbari di cui si possono ammirare altri esemplari nel Museo Botanico, inaugurato il mese scorso. A completare questa esposizione è la nuova parete interamente olfattiva, che permette al visitatore di interagire con delle campane profumate che attivano delle cornici luminose sulle quali sono raffigurate le piante e descritte le loro funzioni benefiche. La parete, inoltre, è stata progettata con un occhio attento all’accessibilità e all’inclusione: tutte le campane sono poste ad altezza accessibile a bambini e a persone in carrozzina, mentre il pubblico può agevolmente interagire seduto su comodi puff. Pensare a percorsi espositivi che integrano il più possibile la visita di diversi tipi di utenza è la sfida che il Musme si è data per il prossimo triennio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione