Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verona, Al via il Festival della Bellezza 2023

Festival della bellezza

Il Festival, giunto alla sua decima edizione, aprirà il prossimo 10 giugno al Teatro Romano di Verona con una lectio inedita di Alessandro D’Avenia.

“La vita che imita l’arte”: è questo il tema della decima edizione del Festival della Bellezza 2023 organizzata, come da tradizione, dall’Associazione Ideme promosso dalla Regione Venetoe dalComune di Verona. Ben 41 appuntamenti, tra giugno e ottobre, che andranno a formare un appassionante itinerario di riflessioni e spettacoli dispiegato in 21 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano. Il Festival, presentato in conferenza stampa nel pomeriggio di martedì 6 giugno al Teatro Romano, aprirà il prossimo 10 giugno proprio al Teatro Romano di Verona con una lectio inedita di Alessandro D’Avenia su “Arte e vita”; a seguire si esprimeranno sul tema, da diverse prospettive, intellettuali e artisti come Massimo Recalcati, Stefano Bollani, Melania Mazzucco, Umberto Galimberti, Guia Soncini, Alessandro Bergonzoni, Massimo Cacciari, Patty Pravo, Vittorio Sgarbi, Francesca Michielin, Arianna Porcelli Safonov, Mogol, Federico Buffa, Alessandra Ferri, Beppe Servegnini, Stefano Massini, Frida Bollani Magoni, Morgan, Aldo Grasso e Suzanne Verga. Ultima novità del programma un evento con protagonista Francesco Guccini, che racconterà la sua arte e le idee sulla vita espresse attraverso le sue canzoni.

 I luoghi del Festival della Bellezza

Concepito intorno all’idea di “arte nell’arte”, in il cui il pathos di spettacoli e riflessioni si fonde con quello degli scenari, il Festival incrementa ulteriormente le sedi e sarà presente in 21 luoghi simbolo della tradizione culturale italiana: dall’VI secolo a.C. (Templi di Selinunte), attraverso opere classiche, medievali, rinascimentali (tra cui il Cenacolo Vinciano), fino ai luoghi iconici del ‘900 come il Vittoriale, il Cretto di Burri a Gibellina e la Collezione Peggy Guggheineim a Venezia. Come da tradizione, l’itinerario parte da Verona e avrà nel Veneto un luogo d’elezione, il Teatro Romano, per proseguire sulle sponde del lago a Garda, nella cinquecentesca Villa Guarienti di Brenzone, a Venezia, con appuntamenti in ville storiche in Valpolicella (Mosconi Bertani e Guerrieri Rizzardi a Negrar), al Teatro Olimpico e alla Basilica Palladiana di Vicenza e al Palazzo della Ragione di Padova. Un luogo centrale della riflessioni sarà Milano con riferimento al Quattrocento e al Novecento, secoli in cui fu tra le capitali internazionali di arte e cultura: oltre che al cospetto dell’Ultima cena di Leonardo, il Festival proporrà eventi al Castello Sforzesco, al Museo Poldi Pezzoli, a Villa Necchi Campiglio e alla Sala Fontana dell’Arengario. Altri appuntamenti, infine, saranno alle Grotte di Catullo a Sirmione, al Teatro Bibiena di Mantova, a Monterosso, a Erice e alle Serre Torrigiani a Firenze.
La direzione artistica del Festival della Bellezza con la vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, e l’assessora alla Cultura del Comune di Verona, Marta Ugolini.
“La bellezza che racconta il nostro festival è soprattutto espressione artistica – spiega il direttore artistico Alcide Marchioro -. E per il decennale abbiamo voluto proporre eventi sull’influenza dell’arte. L’immaginazione artistica più ancora che esprimerci e rappresentarci, ci crea. L’invenzione di nuovi mondi immaginari determina i principali mondi reali, quelli interiori”. “La Regione Veneto ha scelto di inserire questo Festival tra i “Grandi Eventi” per la portata culturale e per i risultati che ha raggiunto, – ha spiegato la Vice Presidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, durante la conferenza stampa – con una continua crescita nel corso degli anni, con costante incremento delle sedi patrimonio Unesco e di partecipazione del pubblico”.  “Il valore di questo festival è di riuscire nell’acrobazia di unire la qualità alla quantità, –  ha dichiarato l’assessora alla Cultura del Comune di Verona Marta Ugolini  con appuntamenti di livello sempre molto elevato, declinati in modo aperto e divulgativo”. Ulteriori informazioni su www.festivalbellezza.it e sui canali social Facebook e Instagram del Festival.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione