Sabato 10 giugno, dalle ore 16, per le vie di Verona si svolgerà l’evento “Medici per strada”: gruppi musicali, artisti di strada e associazioni di volontariato in onore di Gino Strada e a sostegno di Emergency.
Locandina dell'evento "Medici per strada"
Gino Strada è stato unesempio professionale e morale per moltissimi medici, da qui l’idea di ricordare e portare avanti il suo impegno e la sua passione durante un pomeriggio di festa. L’obiettivo finale sarà quello di raccogliere fondi da destinare alle missioni di Emergency nel mondo. Un evento culturale no-profit che raduna medici musicisti e una rete di associazioni del territorio per promuovere l'importanza di fare rete nel settore no-profit. Ogni set musicale sarà affiancato da una postazione di una delle associazioni coinvolte, che presenteranno le proprie attività e raccoglieranno donazioni per i loro progetti. Più di 40 band e 200 musicisti si esibiranno simultaneamente, dalle 16 alle 21, in diverse location del centro storico: Piazza Bra, Porta Borsari, Via Mazzini (fronte Zara), Piazza Erbe, Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Cortile del Tribunale, Giardini di Piazza Indipendenza, Piazza Pasque Veronesi e Piazza San Nicolò, Porta Leoni tra cui Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. Dalle 21, in Cortile Mercato Vecchio, si proseguirà in compagnia dei September Groove e gli Artic Attack. In Cortile del Tribunale e Cortile Mercato Vecchio verranno allestiti stand enogastronomici, il cui ricavato sarà devoluto interamente a Emergency.
Gli organizzatori
Gruppo informale di medici musicisti Note senza C.U.F., con la co-organizzazione del Comune di Verona, e la partecipazione di una rete di associazioni no-profit del territorio: Sulle Orme ODV (ente capofila), Gruppo Volontari di Emergency – Verona, Yanez, Medici Senza Frontiere – Verona, Amnesty International Verona, Libera, UDU e Rete degli Studenti Medi, Comitato Rete Non Violenta, Verona Digital Music Festival, One Bridge to Idomeni, VIP Verona, Musica Solidale, Stea coop e Fondazione Centro Studi Doc ETS. Per ulteriori formazioni visitare la pagina dell'evento.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter