Il Festival conferma anche quest’anno la sua vocazione itinerante e la volontà di valorizzare contesti di particolare pregio naturalistico, storico e artistico
Parchi, castelli, ville, giardini e piazze del territorio euganeo e berico: al via dal 21 giugno la 22ª edizione di Euganea Film Festival, il più importante appuntamento con il cinema del territorio. Più di quaranta serate tra proiezioni ed eventi che uniscono cinema d’autore, teatro e musica saranno proposte in location di eccellenza ed insolite, che ospiteranno artisti e ospiti di alto livello. Il Festival, conosciuto ed apprezzato anche a livello internazionale per la scelta di opere che riflettono sul rapporto tra ambiente, uomo e territorio, conferma anche quest’anno la sua vocazione itinerante e la volontà di valorizzare contesti di particolare pregio naturalistico, storico e artistico. Tutte le proiezioni e gli eventi che compongono il ricco calendario si terranno infatti nei luoghi più suggestivi del territorio compreso tra il Parco dei Colli Euganei e i vicini Colli Berici. Tra i protagonisti anche la giornalista Francesca Mannocchi, le rockstar indie Davide Toffolo e Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Il festival per la prima tappa sarà a Monselice, sede dell’associazione Euganea Movie Moviment, promotrice dell’iniziativa. Le altre location individuate nel padovano per l’edizione di quest’anno sono: Villa Selvatico a Battaglia Terme, recentemente riaperta al pubblico, la Barchessa di Vigna Contarena e i Giardini a Este, Cà Martinengo a Valsanzibio, Villa Draghi a Montegrotto Terme. Mentre i due gli appuntamenti in provincia di Vicenza, si terranno a Zovencedo e al Monte della Croce di Sossano. Per ridurre i consumi energetici, Euganea Film Festival continua a puntare sul Solar Cinema, un progetto innovativo e all’avanguardia, sostenuto da Crédit Agricole Italia, nato dall’esigenza di coniugare le proiezioni itineranti con l’idea di sostenibilità, risparmio energetico e rispetto ambientale: un furgone equipaggiato con un impianto fotovoltaico permetterà, infatti, di abbattere le emissioni che una normale proiezione inevitabilmente comporta. «Cambia il clima e di conseguenza mutano i territori, si spostano i popoli e la nostra "normalità" subisce metamorfosi» spiega Marco Trevisan, Presidente di Euganea Movie Movement «Convinti che un cinema coraggioso abbia ancora il potere di catturare le sfumature e le complessità di un mondo ricco di aspirazioni e contraddizioni, l’obiettivo del Festival è di offrire un tentativo di comprendere e di ripensare il rapporto delle società con l’ambiente. Il filo conduttore del programma è incentrato sulle storie che interpretano la ricerca ostinata, lo studio appassionato e l'osservazione paziente come elementi imprescindibili per decifrare il mondo». Il programma completo del Festival è disponibile sul sito .Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter