In programma incontri a tema dedicati a insegnanti ed educatori, dibattiti per favorire il dialogo, ma anche workshop di danza africana e sui pregiudizi inconsci.
Villa Buri a San Michele Extra, Verona.
L'“Afroitaliani Summer Festival” è una rassegna ad ingresso libero che si terrà dal 20 al 22 luglio a Villa Buri a San Michele Extra, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione tra le giovani generazioni e proiettare Verona in una dimensione sempre più europea e aperta a tutti. Promosso dall’associazione culturale Afroveronesi dedicata alle generazioni afroitaliane, l’Afroitaliani Summer Festival è patrocinato dal Comune di Verona e sostenuto dal main partner Astoria Wines e da una serie di realtà che comprende Quid, Mediterranea Verona, 4 Perspectives, Oriel, Unicef, UReport, Here 4U, Ops!, Musica Solidale, Metis Africa, Oso Melero Edizioni e Jungle Verona, in collaborazione con Casa di Ramia e con il supporto del media partner Essere Nero. Protagonisti saranno soprattutto i giovani che, nei tre giorni, potranno partecipare a workshop, tavole rotonde e convegni, ma anche tanta musica e aggregazione. Interverranno studiosi, esperti di scienze sociali e professionisti, ma anche leader afrodiscendenti riconosciuti in ambito nazionale e artisti tra i principali della scena afroitaliana tra cui Mustik, Ama Dee, Zaib, Wado e Adriana chiamati ad animare le serate.
Il programma
Giovedì 20 Luglio dalle 9.30 l’incontro "Yes We can! Costruiamo una scuola plurale insieme" e il laborario musicale "A tutto ritmo" a cura di Musica Solidale e Zaib. Dalle 18.30 la tavola rotonda "Salute e malattia e la diversa interpretazione nelle persone con background migratorio" in collaborazione con UNICEF Italia, U Report on the Movement, Metis Africa.
Venerdì 21 luglio dalle 9.30 una lezione di storia dell'Africa, "Raccontare la storia dell'africa attraverso la danza", il laboratorio "Ops! Parliamo di Unconscious Bias" a cura di UNICEF Italia. Dalle 18 stand gastronomici, artigianato e musica dal vivo. Dalle 20, sfilata di moda.
Sabato 22 luglio dalle 10 l’incontro "La rappresentanza conta" con l'imprenditore Filippo Polegato; la Vicepresidente del Consiglio Comunale di Verona Veronica Atitsogbe; il consigliere comunale a Rovereto Omar Korichi; Charline Kanza, studiosa di scienze sociali e, infine, l'attivista Abril Muvumbz. Il workshop d'arte "Saudade e gioia della mia terra" a cura di Oso Melero Edizioni. Dalle 18 Afroitaliani Talent, musica e Dj Set.
Locandina Afroitaliani Summer Festival.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter