Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Venezia, dal 23 settembre al 27 ottobre arriva il festival Palazzetto Bru Zane

Nel corso del festival intitolato "Mondi Riflessi", sette concerti e due conferenze metteranno in evidenza l’ispirazione straniera nella musica francese del XIX secolo.

Lontani o vicini, conosciuti nei viaggi o semplicemente immaginati, nel XIX secolo, i paesi stranieri consentono alla musica francese di riflettere sulla propria identità. Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique francaise, dedica loro un intero ciclo dal titolo “Mondi Riflessi”. Sette concerti e due conferenze, in programma a Venezia dal 23 settembre al 27 ottobre, metteranno in evidenza l’ispirazione straniera nella musica francese del XIX secolo. (Continua dopo la gallery...) Accompagnate dal pianoforte di François Dumont, Jodie Devos ed Éléonore Pancrazi ci faranno viaggiare con un florilegio di arie d’opera e di duetti dalla Spagna e dal Portogallo – terre di partenza per esplorare il mondo – fino all’India e al Giappone durante il concerto d’inaugurazione il 23 settembre. Il 24 settembre, i pianoforti di Ismaël Margain e Guillaume Bellom suoneranno Cécile Chaminade (La Sévillane) e Camille Saint-Saëns (Caprice arabe), mentre la chitarra di Luigi Attademo ci inviterà in Spagna il 3 ottobre con opere di Fernando Sor, Dioniso Aguado o Francisco Tárrega. Il 12 ottobre, un concerto per violoncello e pianoforte trasmetterà le emozioni di una serata all’estero, tra introspezione (Soirs étrangers di Louis Vierne) e gioia del ballo (Danse bohémienne di Jacques Offenbach), e verrà seguito, il 17 ottobre, da un programma per pianoforte solo durante il quale Salome Jordania eseguirà alcune opere di Mel Bonis, Claude Debussy, Benjamin Godard e Maurice Ravel. Dopo un concerto per violino, violoncello e pianoforte tra l’Est (Suite orientale di Mel Bonis) e l’Ovest (Barcarolles di Benjamin Godard) il 19 ottobre, il festival si concluderà il 27 ottobre con un programma per pianoforte a quattro mani interpretato da Lidija e Sanja Bizjak, con tappe in Algeria (Suite algérienne di Camille Saint-Saëns), Egitto (Le Songe de Cléopâtre di Mel Bonis) e India (Danse Indoue di Cécile Chaminade).

Il programma dettagliato

MARTEDÌ 12 SETTEMBRE ORE 18 PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL La presentazione sarà seguita da un concerto per pianoforte Opere per pianoforte di MARMONTEL, GANNE, DAVID, GODARD e DIÉMER Célia Oneto Bensaid pianoforte Ingresso gratuito SABATO 23 SETTEMBRE ORE 19.30 VIAGGIO ONIRICO Arie e duetti di OLAGNIER, DUBOIS, DAVID, DELIBES, MASSENET, SAINT-SAËNS, OFFENBACH, BIZET, ecc. Jodie Devos soprano Éléonore Pancrazi mezzosoprano François Dumont pianoforte DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 17 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA PIANO + PIANO. CONCERTO PER DUE PIANOFORTI Opere per due pianoforti di SAINT-SAËNS, MASSENET, BONIS, CHAMINADE, DEBUSSY, CHABRIER e RAVEL Guillaume Bellom e Ismaël Margain pianoforte MARTEDÌ 3 OTTOBRE ORE 17.30 Chitarra ed esotismo Conferenza di Luigi Attademo Ingresso gratuito ORE 19.30 CHITARRA SPAGNOLA Opere per chitarra di FOSSA, SOR, CARULLI, AGUADO, COSTE, TÁRREGA, COTTIN e COLLET Luigi Attademo chitarra MARTEDÌ 10 OTTOBRE ORE 18 Artisti in viaggio Conferenza di Paolo Bolpagni Ingresso gratuito GIOVEDÌ 12 OTTOBRE ORE 19.30 DALLA TARANTELLA ALLA SEVILLANA Opere per violoncello e pianoforte di BOISDEFFRE, VIERNE, LISZT, TOLBECQUE, RAVEL e OFFENBACH Louis Rodde violoncello Gwendal Giguelay pianoforte MARTEDÌ 17 OTTOBRE ORE 19.30 SULLE NOTE DEL GRAND TOUR Brani per pianoforte di DEBUSSY, BONIS, GODARD e RAVEL Salome Jordania pianoforte Concerto ripreso nell’ambito del Festival Piano aux Jacobins a Tolosa l'11 settembre GIOVEDÌ 19 OTTOBRE ORE 19.30 DA ORIENTE A OCCIDENTE Opere per violino, violoncello e pianoforte di BONIS, SARASATE, GODARD e RAVEL TRIO ZELIHA Manon Galy violino Maxime Quennesson violoncello Jorge González Buajasán pianoforte VENERDÌ 27 OTTOBRE ORE 19.30 SULLE SPONDE DEL MEDITERRANEO Opere per pianoforte a quattro mani di SAINT-SAËNS, CHAMINADE, BONIS, DEBUSSY e RAVEL Lidija e Sanja Bizjak pianoforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione