Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Proseguono gli appuntamenti della rassegna teatrale "Sottocasa" tra Mestre, Chirignago e Campalto

Sottocasa rassegna teatrale 2

Da oggi a venerdì 8 settembre la rassegna teatrale "Sottocasa" torna in terraferma toccando Mestre, Chirignago e Campalto con tre spettacoli ispirati ai più celebri personaggi dei Fratelli Grimm e Collodi 

 Dopo gli appuntamenti di giugno e luglio, tra i Fratelli Grimm e Collodi prosegue da oggi “Sottocasa – Il teatro nelle città”, la rassegna teatrale dedicata ai più piccoli e alle comunità organizzata dalla Città Metropolitana di Venezia con la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

Tre gli appuntamenti in programma, tutti alle ore 17: oggi, mercoledì 6 settembre al Parco della Bissuola di Mestre andrà in scena Non chiamatemi Cenerentola di Barabao Teatro, domani, giovedì 7 il Circus di Chirignago ospiterà I Musicanti di Brema e altre storie di Susi Danesin e Daniele Vianello, mentre venerdì 8 settembre Barabao Teatro tornerà sul palco, questa volta al Villaggio Laguna di Campalto, con Quella sagoma di Pinocchio.

Si tratta di tre occasioni di incontro e di spettacolo dal vivo sul territorio, in un’ottica di inclusione e innovazione sociale, che vuole valorizzare luoghi meno frequentati della città lagunare. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Il calendario di Sottocasa

Mestre – Parco della Bissuola 6 settembre ore 17 Barabao Teatro Non chiamatemi Cenerentola Cammina, Cammina con i fratelli Grimm

Chirignago - Circus Chirignago - Via Fratelli Cavanis 7 settembre ore 17 Susi Danesin / Daniele Vianello I musicanti di Brema e altre storie Storie e musica

Campalto – CepVillaggio Laguna (zona parco giochi) 8 settembre ore 17 Barabao Teatro Quella sagoma di Pinocchio Bravissimo Collodi

NON CHIAMATEMI CENERENTOLA Di e con Cristina Ranzato, Andrea Vedovato produzione Barabao Teatro

I sogni son desideri di felicità ma io vivo a una distanza siderale da quell’essere normale che appartiene solo a chi non si meraviglia più di un fiore, o di un tocco di colore, e si pone limiti. Canta così Celeste, la giovane orfana alle prese con sorellastre e nomignoli spiacevoli. Per fortuna c’è l’amorevole anziana nonnina che è sempre pronta ad aiutarla nel momento del bisogno, forse è una maga, una fata o una madrina, l’unica cosa certa è che lei crede ancora nei miracoli.  

I MUSICANTI DI BREMA E ALTRE STORIE Di Susi Danesin e Daniele Vianello

Un gallo, un gatto, un cane e un asino vogliono ricominciare un’altra vita sognando di andare a suonare in una banda. Nel loro viaggio avventuroso verso Brema affronteranno i briganti con astuzia e destrezza. La musica darà vita ai personaggi delle storie dando loro un ritmo interpretato dal corpo e movimento della narratrice. I bambini verranno coinvolti partecipando alla narrazione attraverso giochi mimici e sonori.

 QUELLA SAGOMA DI PINOCCHIO Di e con Cristina Ranzato, Andrea Vedovato produzione Barabao Teatro

Il nostro burattino farà del suo meglio per non mettersi nei guai ma non è colpa sua se i guai lo inseguono. Chi l’avrebbe mai detto che un giorno uscendo di casa invece di andare a scuola avremmo incontrato un Grillo che parla, e quanto parla, il problema è riuscire a farlo star zitto. E zittito lui c’è pure un Gatto che parla, e la Volpe, sua compare, tutti pronti a dire “Pinocchio fai così, Pinocchio non fare colà”. Ma voi, al posto suo, onestamente, una capatina al Paese dei Balocchi, sicuri che non avreste voluto farla? I più bei motivi canori legati alla figura di Pinocchio faranno da sfondo alle intramontabili avventure del famosissimo burattino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione