L'Istituto alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto ospita il Campionato italiano di pasticceria
Vittorio Veneto capitale italiana della pasticceria. Dal 9 all'11 aprile prossimi nella Città della Vittoria si sfideranno i migliori nuovi talenti dell'arte dei dolci. Il localeIstituto professionale statale servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera "Alfredo Beltrame", infatti, sarà teatro del 6° Campionato nazionale. L'istituto vittoriese dovrà anche difendere il titolo, conquistato nella scorsa edizione dalle sue studentesse Maya Cester e Aurora Rossetti. “Come Regione siamo onorati di ospitare e organizzare per la prima volta questo Campionato Nazionale, che valorizza la professionalità e le competenze degli allievi provenienti dagli Istituti alberghieri italiani - sottolinea Federico Caner, assessore regionale all'Agricoltura e al Turismo - Ma siamo altrettanto fieri dei nostri giovani alfieri, ambasciatori di saperi, di sapori e di un’arte che racconta con dolcezza un intero territorio. Un appuntamento di promozione culturale, ma anche turistica e che suggella l’importanza della collaborazione tra il mondo delle istituzioni, quello della formazione e degli stakeholder: tre mondi che assieme potenziano la promozione di prodotti artigiani locali che sono espressione della storia e delle tradizioni venete".
Al via anche il primo Festival della pasticceria delle Colline del Prosecco
Non solo, alla competizione sarà affiancato il primo Festival della Pasticceria Dolce e Salata delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che coinvolgerà l'intero territorio combinando i percorsi riconosciuti Patrimonio dell’Umanità e le eccellenze enogastronomiche locali. Come conferma Letizia Cavallini, dirigente scolastica del Beltrame: "È un orgoglio poter ospitare il 6° Campionato Nazionale di pasticceria, rivolto agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti alberghieri, ed il 1° Festival della pasticceria dolce e salata, una nuova iniziativa che abbiamo voluto per dare luce all'arte della pasticceria. Due eventi che saranno fortemente social, con oltre 40 ore di diretta streaming rivolte soprattutto agli studenti, ma anche alla cittadinanza e agli appassionati del settore. Un evento che ha richiesto grande organizzazione ed impegno ma nel quale crediamo molto per catturare l’attenzione dei giovani ed avvicinarli a questa passione". A presentare il progetto, ieri a Venezia, insieme a Caner e Cavallini, anche Antonio Miatto, sindaco di Vittorio Veneto, Giuseppe Maset in rappresentanza dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e Giuseppe Carlet, presidente del Gal Alta Marca.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter