Cinque idee semplici, economiche e sostenibili per vivere con sorpresa i giorni che precedono il Natale!
Calendario dell’Avvento
Il calendario dell’Avvento fa parte di una lunga tradizione, simbolo dell’attesa del Natale. Il primo prototipo, creato in Germania da Gerhard Lang, risale ai primi del ‘900 e velocemente si è diffuso in tutto il mondo. E così i giorni che mancano allo scarto dei regali, vengono scanditi non solo dalle luci che iniziano ad animare le strade della città, ma anche dal classico calendario dall'avvento, che rende l'attesa del Natale dolce e golosa, facendo sognare e regalando sorrisi a grandi e piccoli. Tradizionalmente il conto alla rovescia inizia la prima domenica dell’avvento (quest’anno il 28 novembre), ma usanza comune vuole che questi speciali Calendari abbiamo 24 caselle e che quindi vengano aperti a partire dal primo giorno di dicembre. Realizzare un calendario fai da te, creato su misura è una bellissima esperienza, che renderà ancora più speciale l’attesa del Natale in famiglia. Vi proponiamo cinque semplice idee low cost a cui ispirarsi, utilizzando anche materiali di recupero trovati in casa. Ma non dimenticatevi della parte più importante: la sorpresa nascosta all'interno!
CALENDARIO DELL’AVVENTO CON…
Le mollette di legno
Un’idea molto semplice è quella di fissare su una base di legno o ad uno spago, 24 mollette di legno ed appendere ciò che più preferite: un sacchetto di carta, dei sacchetti di stoffa, dei semplici pacchetti regalo o dei fogli colorati. In ognuno ci sarà una sorpresa da scoprire giorno dopo giorno. Un’altra idea per coinvolgere i bambini più piccoli nella magia dell’attesa di Babbo Natale è quella di preparare dei disegni da colorare o dei fogli si cui scrivere una breve storia ed appenderne una pagina al calendario. Il giorno della Vigilia di Natale sarà l’occasione per leggere il bellissimo libro creato dai vostri bambini.
I rotolini di carta
I classici rotoli di cartone, di carta assorbente o di carta igienica sono preziosissimi materiali per creare con una spesa inesistente, divertenti calòendari. In pochi e semplici passaggi sarà possibile, ad esempio, trasformare il rotolo di cartone in un grazioso pacchetto regalo, perfetto per contenere piccoli oggetti. Spazio alla fantasia: dalla realizzazione di un albero di Natale con i 24 pacchetti fissati tra di loro con una spillatrice o della colla, alla creazione di piccole scatole in cartone, da decorare con dei vecchi nastri colorati.
La carta da giornale
Si tratta di creare 24 coni di carta di giornale che avranno all’interno altrettanti piccoli oggetti, come caramelle, pensierini e piccole sorprese. Un ramo di un albero, un asse di legno con dei chiodini, delle mollette incollate su un asse di legno, spazio alla fantasia per decidere la base su cui appendere i conetti,
I sacchetti per il pane
Anche i classici sacchetti per il pane sono uno dei tanti elementi che potrà essere facilmente riutilizzato, soprattutto per chi ha poco tempo da dedicare al fai da te. Basterà, infatti, inserire all’interno la sorpresa, scrivere con un pennarello il numero del giorno, chiudere i sacchetti e appenderli su un supporto. Buste del pane, buste da lettera, bustine di ogni forma e tipologia si prestano ad essere riciclate per farne originali Calendari dell’Avvento fai da te.
I calzini (spaiati)
Un modo divertente per contare i giorni che ci separano dal Natale è riutilizzare creativamente i calzini superstiti. Basterà scegliere una parete della casa su cui appuntare le due estremità del nastro e poi utilizzare le mollettine per appendere le calze. E per quanto riguarda il contenuto, cioccolatini, biscottini, per i più golosi; ma anche timbrini colorati o altri piccoli accessori come temperamatite o divertenti gomme per cancellare. Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter