Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un fine settimana in mezzo alla Natura: attività all’aria aperta per famiglie e bambini

MOnte Zebio_2

Museo a cielo aperto

Selvart Selvart
Selvart è un sentiero ad anello nel bosco di Mezzaselva di Roana, sull’altopiano di Asiago, lungo il quale si incontrano opere e sculture di arte naturale. L’idea nasce dallo scultore Marco Martalar con l’obiettivo di valorizzare la natura con opere d’arte realizzate con materiale di scarto reperito e recuperato direttamente dal bosco. Un museo a cielo aperto dove sono state installate opere d’arte ispirate alla natura e realizzate direttamente sul posto da scultori di livello internazionale. Per visitare il parco, aperto tutto l’anno, si lascia l’automobile al parcheggio del ristorante K2 di Mezzaselva di Roana. Da qui si proseguire lungo una facile passeggiata ad anello di poco più di un’ora, in mezzo al bosco tra sculture di legno, soffioni giganti, sdrai, animali colorati, fino ad arrivare ad un anfiteatro naturale. Il sentiero è adatto a famiglie e bambini.

Una discesa in slittino

Slittino Slittino
Lo sport invernale più semplice e divertente che ci sia è la discesa con slittino. In Veneto ci sono delle vere e proprie piste lunghe e dedicate. Un’idea originale è quella di salire con le ciaspole e scendere con bob e slittino. Diverse le piste da slittino presenti nella nostra Regione e spesso alla partenza trovate i luoghi dove noleggiare gli slittini. A Belluno, il sentiero che conduce al Rifugio Città di Fiume, sulle Dolomiti del gruppo del Pelmo e Civetta, è un ottimo percorso che d’inverno con la neve è adatto anche agli slittini. Il Pian del Cansiglio offre piste di slittino e bob adatte per tutta la famiglia come, ad esempio, la pista del San Marco dove è possibile noleggiare le attrezzature. Passiamo in Val Formica, nei pressi dell’omonimo Rifugio una pista attrezzata divertirà grandi e piccolo. Infine, in località San Giorgio, in Lessinia c’è un’area slittini e bob ai piedi delle piste da sci.

Ciaspolata in famiglia

Monte Zebio Monte Zebio
Tutto l’Altopiano di Asiago propone numerosi percorsi per le ciaspole. La salita a Forte Campolongo è sicuramente una delle passeggiate più facili e note di tutto il comprensorio. Si parte dallo spiazzo Garibaldi, tra Mezzaselva e Campolongo e seguendo il sentiero 810 si raggiunge, in un paio di ore,  uno dei numerosi forti della Prima Guerra Mondiale. Un percorso adatto e consigliato a tutti coloro che amano fare passeggiate in montagna. Uno dei trekking più spettacolari sulle Dolomiti venete è quello all’interno del Parco delle Tre Cime di Lavaredo che conduce al Rifugio Auronzo. Una meta più impegnativa da raggiungere, ma  per chi poi è affaticato, c’è la possibilità di scendere con lo slittino dalla super pista dedicata. Il percorso ha come punto di partenza il Lago Antorno, un piccolo lago naturale a 1850 mt s.l.m. Il Rifugio Auronzo che si trova a 2.333 mt s.l.m. è raggiungibile attraverso un largo sentiero panoramico, che permette di ammirare un paesaggio maestoso, dominato dalle tre vette. Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione