E' allarme incendi nel bellunese: nella notte il fuoco si è propagato nella valle del Piave. Complice la forte siccità, da evitare attività all'aperto e finestre aperte
Boschi in fiamme nel bellunese, dove da ieri sera in zona Longarone e nella valle del Piave grava una grande nuvola di fumo, causata da un incendio boschivo sviluppatosi nel corso della notte. (continua a leggere dopo la gallery) Complice di questi incendi sviluppatisi sulle montagne che sovrastano gli abitati di Fortogna e Soffranco, a ridosso della statale 51 di Alemagna, la forte siccità che imperversa sul Veneto da settimane. Le aziende sanitarie Ulss 1 Dolomiti e 2 Marca Trevigiana, in accordo con Arpav, raccomandano dunque di evitare le attività all'aperto, soprattutto per quanto riguarda i bambini, e di tenere le finestre chiuse, data la pessima qualità dell'aria. Per coloro che devono eseguire attività all'aperto si raccomanda l'utilizzo della mascherina Ffp2, anche se fine giornata il fumo potrebbe diluirsi in atmosfera. Sono molte le squadre dei vigili del fuoco e dei volontari della Protezione Civile impegnate nello spegnimento e nel controllo dei roghi a cui oggi si sono aggiunti due Canadair e un elicottero.
Incendi, Zaia dichiara stato di emergenza
Alla luce delle criticità riscontrate dopo lo scoppio degli incendi che hanno interessato in questi giorni la provincia di Belluno, con decreto 32 del 24 marzo 2022, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato lo stato di crisi avente per oggetto "Incendi boschivi sovrastanti l’abitato di Fortogna e Igne-Soffranco in comune di Longarone (BL)". A causa del rogo è stata chiusa una stazione ferroviaria (Ponte delle Alpi) e bloccate 3 linee dell’alta tensione per lo spegnimento in sicurezza “Personalmente e con tutte le strutture della Protezione Civile regionale – informa Zaia – stiamo monitorando da giorni la situazione, che riguarda più province del Veneto. Siamo già intervenuti tempestivamente in varie situazioni per assicurare il ritorno alla normalità. Stiamo inoltre tenendo sotto stretta osservazione la qualità dell'aria".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter