Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavoro, boom di contratti a tempo indeterminato in Veneto

lavoro

Bureau

lavoro Novità positive in termini di lavoro e di contratti per i cittadini del Veneto. Le rilevazioni di Veneto Lavoro, aggiornate al 31 dicembre,  indicano che  nel 2015 in Veneto i contratti a tempo indeterminato sono quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente. Le assunzioni sono state complessivamente oltre 145.000 contro le 80.600 del 2014 (+81%), cui si aggiungono 61.000 trasformazioni (+62%). A Soddisfatta l'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan: ““La crescita dei contratti a tempo indeterminato – sottolinea l’assessore regionale – è il sintomo di un sistema imprenditoriale veneto sano e in ripresa, come confermano i dati su pil ed export in Veneto, migliori rispetto alla media italiana”. Il dato positivo relativo all'aumento dei contratti a tempo indeterminato ha comportato di conseguenza una flessione di quasi tutti gli altri rapporti di lavoro, in particolare apprendistato, lavoro intermittente, in parte sostituito dai “voucher”, e collaborazioni (quelle a progetto non si possono più stipulare da giugno 2015), mentre – evidenzia Veneto Lavoro - rimane sostanzialmente stabile il ricorso al tempo determinato. In controtendenza i tirocini, anche grazie al programma Garanzia Giovani, del quale sono una delle misure previste: in tutto il 2015 ne sono stati attivati oltre 34.000, con un aumento del 13% rispetto al 2014. Una netta accelerazione si è verificata in particolare nel mese di dicembre, con 23.766 assunzioni e 16.685 trasformazioni. Nello stesso periodo del 2014 (3.508 assunzioni e 2.393 trasformazioni). Il dato è certamente influenzato dalla scelta delle imprese di anticipare assunzioni e trasformazioni per poter usufruire degli incentivi previsti per il 2015, che la Legge di stabilità 2016 ha ridotto sia per durata (da tre a due anni) che per entità (da 8.060 euro a 3.250 euro l’anno). “Ho chiesto a Veneto Lavoro – fa sapere Donazzan – di avviare nei prossimi mesi anche un approfondimento sull’impatto economico degli incentivi alle assunzioni, al fine di monitorare l’equilibrio tra politiche attive e politiche passive del lavoro”.    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione