Sindaci e amministratori della Costa Veneta al ritiro della bandiera blu
Assegnate le "Bandiere Blu" per la sostenibilità alle principali località della Costa veneta. Nesto: "Il premio per il grande lavoro"
Sindaci e amministratori della Costa Veneta al ritiro della bandiera blu
Sono state assegnate anche per questo 2023 le “Bandiere Blu”, riconoscimento della ong internazionale per l'educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel Comune, le strutture alberghiere e altri fattori. Nella costa veneta, ben 9 Comuni su 10 hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento. In provincia di Venezia, San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia. In provincia di Rovigo, Rosolina, Porto Tolle. Gli approdi premiati, invece, sono stati Porto Barricata (Porto Tolle) e Marina di Albarella (Rosolina) e, nel Veneziano, Darsena Le Saline (Chioggia), Venezia Certosa Marina (Venezia), Marina del Cavallino (Cavallino Treporti), Porto Turistico di Jesolo (Jesolo), Darsena dell'Orologio (Caorle), Marina Resort Portobaselghe (San Michele al Tagliamento).
"Bandiere Blu", ecco i criteri per ottenerle
Ombrelloni sul litorale della Costa veneta
A ricevere la Bandiera Blu sono state quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi quattro anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso di questo arco temporale, le Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente) hanno effettuato nell'ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute. Trentadue, in totale, sono stati i criteri del Programma, aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente.
La soddisfazione dei sindaci della Costa veneta
"È una grande soddisfazione per la costa veneta e per tutti i sindaci questo riconoscimento – commenta Roberta Nesto, presidente della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto e sindaca di Cavallino Treporti –. "Avere la “bandiera blu” delle spiagge e degli approdi è un riconoscimento che certifica il grande impegno e lavoro fatto sia in termini ambientali, di servizi, di formazione e anche di comunicazione, in sinergia con tutti gli imprenditori del territorio".
Una suggestiva veduta dall'alto del lungomare di Jesolo
"Per il ventesimo anno consecutivo Jesolo ottiene la Bandiera Blu. Si tratta di un riconoscimento che, dopo tutto questo tempo, residenti e ospiti della nostra località danno quasi per scontato, ma non è così" - aggiunge il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti - "Ogni anno si riparte da zero, ogni anno la nostra spiaggia è oggetto di valutazione rigorosa, e questo significa che negli ultimi vent’anni abbiamo lavorato tutti molto sodo con impegno e amore verso la città. Ci siamo presi cura della nostra spiaggia, del nostro mare e dei servizi che offriamo, investendo in qualità e mantenendo uno standard molto elevato. Questo è dunque un premio all’impegno quotidiano, di Jesolo ma anche di tutta la nostra costa, l’unico litorale ad essere premiato interamente. Il nostro litorale si prepara ora ad affrontare una vera e propria rivoluzione. L’auspicio è di poter continuare lungo il solco tracciato, tutelando questo grande impegno e i frutti che è stato capace di generare”. "La Bandiera Blu assegnata anche quest'anno a Caorle conferma l'eccellente qualità delle nostre acque di balneazione e delle nostre spiagge, oltre che dei servizi offerti sull'arenile, anche in tema di inclusività e accessibilità degli arenili – commenta l'Assessore al turismo di Caorle, Mattia Munerotto – Il riconoscimento certifica inoltre il buon livello di raccolta differenziata dei rifiuti e l'attivazione di iniziative sul territorio volte all'educazione ambientale. Veder sventolare di nuovo la Bandiera Blu sulle nostre spiagge è un motivo di orgoglio per Caorle ed anche un importante biglietto da visita nei confronti dei turisti italiani e stranieri che sempre più apprezzano destinazioni turistiche nelle quali vi sia attenzione al rispetto dell'ambiente”.
“Siamo orgogliosi di vedere anche quest’anno assegnata a Chioggia la Bandiera Blu, un riconoscimento che non è affatto scontato. Per ottenerlo ci si deve migliorare sempre, tant’è che solo quest’anno alcuni comuni sono riusciti a riaverla dopo che l’avevo persa. Il lavoro che viene richiesto ed esaminato dalla commissione incaricata di valutare è davvero importante e coinvolge tanti settori della città, tanti temi. Ringrazio gli uffici comunali e gli imprenditori che si danno da fare per migliorare la qualità dei servizi erogati ai turisti e alla città, contribuendo così al miglioramento della nostra località, consentendole di arrivare alla riconferma della Bandiera Blu” conclude il sindaco di Chioggia Mauro Armelao.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter