I prodotti elettronici, specie i computer e gli smartphone, sono parte integrante della nostra vita. Tali dispositivi vengono utilizzati costantemente per svolgere operazioni ormai diventate quotidiane, dalla lettura della posta elettronica al gioco con i casinò live, dall'ascolto della musica alla navigazione satellitare. L'uso eccessivo e scorretto di questi prodotti, tuttavia, può causare delle problematiche, soprattutto quando l'utilizzo giornaliero supera un determinato numero di ore. Ecco qualche suggerimento per usare i dispositivi elettronici nella giusta maniera.
I consigli per usare correttamente il computer
Una delle prime accortezze da prendere è quella relativa alla distanza dallo schermo. Nel caso di monitor standard, ovvero quelli compresi tra i 14 e i 17 pollici di diagonale, è bene posizionarsi a una distanza che varia fra i 50 e gli 80 centimetri. Se si ricorre a un monitor esterno di dimensioni più grandi, la distanza deve essere maggiore. Non va sottovalutata l'altezza del monitor: lo schermo va posizionato leggermente più in basso rispetto agli occhi, così da evitare di sforzare la vista. Sono disponibili sul mercato dei monitor regolabili in altezza e anche delle scrivanie che permettono di settare l'altezza desiderata. Dal punto di vista dello schermo, è fondamentale bilanciare opportunamente la luminosità e il contrasto, anche in base al tipo di azione che si sta compiendo: se si tratta di leggere è doveroso tenere questi valori abbastanza bassi, mentre se si riproduce un film in alta definizione è preferibile aumentarli. Lo schermo deve essere tenuto il più possibilmente pulito, onde evitare che eventuali macchie possano rendere complicata la visione. Bisogna, inoltre, non trascurare le emissioni di luce blu, applicando gli speciali filtri attraverso il PC oppure indossando degli occhiali specifici. Altro strumento di rilevante importanza è la tastiera, la quale va collocata sulla scrivania facendo attenzione che gli avambracci siano poggiati comodamente: una posizione sbagliata può provocare problematiche come tendiniti e infiammazioni di vario tipo. E infine le pause: ogni due ore di utilizzo è necessario fare almeno 15 minuti di stop.
I suggerimenti per un corretto uso dello smartphone
Distrarsi giocando al blackjack, fare shopping e organizzare un viaggio sono attività che nella maggior parte dei casi vengono svolte tramite lo smartphone. Si tratta, di conseguenza, di uno strumento versatile, prezioso per svagarsi, per lavorare e per organizzare la propria vita. Come nel caso del computer, il cellulare va utilizzato seguendo qualche buona regola. Innanzitutto, è bene tenere lo smartphone a distanza quando ci si trova a tavola, specie se non siamo da soli. Per evitare di disturbare le persone che si trovano accanto a noi è doveroso tenere il telefono in modalità silenziosa e, in caso di conversazione, il volume della voce va tenuto basso. Quando il cellulare non viene usato non va riposto in una tasca vicino al petto e non deve essere caricato nelle nostre vicinanze quando ci addormentiamo: sebbene in quantità minima, il telefono emette delle radiazioni. E naturalmente, il dispositivo non va mai usato quando si guida, limitandosi a pochi minuti di conversazione in viva voce.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter