Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giornate ecologiche a Montebelluna, domenica dedicata al Natale

montebelluna_natale

Il 26 novembre centro chiuso alle auto, eventi e spettacoli a tema nelle piazze di Montebelluna

Prende il via domenica 26 novembre la terza edizione delle Giornate Ecologiche istituite dall'amministrazione comunale in attuazione delle disposizioni europee e delle indicazioni regionali così da favorire il contenimento delle emissioni in atmosfera e promuovere una cultura ecologica. Una prima giornata tutta dedicata al Natale, visto l’approssimarsi delle festività natalizie. Anche per questa edizione è stata mantenuta la formula della chiusura al traffico del centro cittadino accompagnata dalla variegata proposta di iniziative ed eventi rivolti a grandi e piccoli: un modo per far vivere il centro in maniera “green”, lenta e sostenibile. Come sempre, infatti, a giornata ecologica sarà accompagna da una ricca programmazione di eventi ed iniziative in centro pensata per promuovere lo spirito ecologico e mantenere viva la città e messa a punto grazie alla collaborazione tra l’Assessorato all’Ecologia, quello alla Cultura, ai Lavori Pubblici, al Turismo, al Patrimonio/Bilancio e allo Sport e alla Salute.

Il sindaco Bordin: "Attenzione all'ambiente e alle nuove generazioni"

Commenta il sindaco, Adalberto Bordin“E’ un obbligo di legge che si traduce in un’opportunità per la comunità cui proponiamo iniziative ed attività per trascorrere in centro qualche ora durante le domeniche ecologiche. In particolare, la prossima, è dedicata al Natale che dallo scorso anno abbiamo cercato di potenziare per far divertire in primis i bambini ma anche i familiari. Abbiamo continuato su questa strada e anche quest’anno faremo un Natale degno di nota. Proseguiremo poi il 25 febbraio 2024 con la Giornata ecologia dedicata all’ambiente, il 24 marzo dedicato allo sport e il 28 aprile a cultura e turismo. Il filone delle Giornate è l’attenzione all’ambiente ma anche il coinvolgimento delle nuove generazioni". Il sindaco ringrazia gli uffici comunali e tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato all'organizzazione degli eventi, convinto che anche nel 2023-24 il programma avrà un buon esito come nelle scorse annate. Aggiunge il vicesindaco, Claudio Borgia“L’area individuata è quella del centro ristretto all'interno del quale la circolazione è interdetta alle auto eccetto quelle a motore completamente elettrico. Abbiamo scelto di istituire quattro giornate, tralasciando l’ultima domenica di dicembre e gennaio per favorire le attività commerciali. L’obiettivo è quello di continuare a migliorare edizione dopo edizione favorendo la fruizione dei centri da parte dei cittadini dando la possibilità di partecipare ai numerosi eventi promossi". Domenica 26 novembre dalle 8.30 alle 17.30 è istituita l’area "No Smog" SMOG, dove cioè è vietata la circolazione delle autovetture di categoria M, N, L (dai ciclomotori fino ai veicoli per il trasporto di persone e merci), con esclusione dei veicoli elettrici. La porzione interessata, in particolare, sarà compresa all’interno dell’anello viabilistico (via Sansovino, via Roma, via Pastro, via Dalmazia, via Serena, Corso Mazzini, via Bertolini). Istituito anche il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Negrelli, piazza Marconi e nell’area di Corso Mazzini compresa tra via Pastro e via Partigiani, e tra via S. Pellico e via D. Alighieri, piazza Jean Monnet, piazza Oberkochen (lato ovest).

Mercatini e animazioni in Corso Mazzini e in tutte le piazze

Quanto al programma, in Corso Mazzini, nei pressi del municipio, alle 11.45 verrà inaugurato il Villaggio di Natale, con al termine anche l'esibizione del Coro Jupiter Voices Choir Band, che eseguirà canti natalizi. All’interno del Villaggio ci saranno un laboratorio di illustrazione a tema natalizio: “Impariamo a rilegare” (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30) , Cantiamo il Natale con il tenore Manfrè, voce e piano (dalle 16.00 alle 17.00), Babbo Natale presente nella casetta interna al Villaggio di Natale (alle 15.00 alle 17.30). Inoltre nella mattinata e nel pomeriggio un simpatico triciclo con una mongolfiera posta sul retro girerà per il centro riempiendolo di bolle. Nel pomeriggio, dalle 15.00 il gruppo folcloristico "I Mercanti Dogali" allieterà il pubblico con canti e danze itineranti nell’area pedonalizzata. Corso Mazzini dalle dalle 9.00 alle 19.00 ospiterà mercatini di Natale a cura del “Mosaico – un centro da vivere” In piazza J. Monnet Dalle 15.00 alle 18.00 Il magico mondo di Elfoland con il laboratorio degli Elfi, l’ufficio postale, l’Elfo Park e l’Elfobooth dove fare foto tante foto con gli amici Elfi. In piazza Marconi dalle 15.30 alle 17.30, Teone Clown, il magico mondo del circo; in piazza D’Annunzio, per tutto il giorno, luna Park di Natale; in piazza Negrelli, dalle 10.00 alle 17.30, area gioco e divertimento con gonfiabili per i più piccoli; in piazza Sedese, dalle 10.00 alle 17.30, pista di pattinaggio e chioschi di Natale; in piazza Oberkochen, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30, giochi e intrattenimento con l’Associazione Carri Disarmati e, daalle 11.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00, spettacolo “Libricina” a cura della compagnia teatrale Zelda con Marica Rampazzo.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione