Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Consigli e trucchi nutrizionali per un’alimentazione sana: cosa fare e non fare

cucina sana
Ogni giorno mangiamo alimenti che faremmo meglio a evitare e spesso non si tratta di cibi dannosi esplicitamente dichiarati, perché molti presentano tossine e persino veleni in piccola quantità che sommati a lungo termine vanno a danneggiare l’organismo e rovinare la salute.

In grande proporzione molti alimenti possono essere dannosi o meno a seconda di come vengono cucinati, ecco perché in questo articolo presenteremo alcuni consigli e trucchi per avere un’alimentazione sana scoprendo cosa fare e cosa non fare.

Indicazioni generali per un’alimentazione sana

Tra i consigli generali da seguire per avere un’alimentazione sana c’è la grammatura degli alimenti, che non dovrebbe mai superare le quantità indicate dal dietologo o dalla nutrizionista, ma quello che è più importante riguarda il peso degli alimenti: legumi, pasta, riso, ortaggi e così via, vanno pesati sempre a crudo e al netto degli scarti. È vivamente consigliato da ogni specialista alimentare di limitare o eliminare totalmente il consumo di sale nei condimenti, sostituendolo con aromi naturali e spezie senza mai esagerare. Se si desidera mantenere un regime alimentare sano sono sconsigliati gli alimenti quali crackers, pane in cassetta, pan carré e fette biscottate, è preferibile consumare cereali integrali o pane da forno fresco e preferibilmente integrale, in quanto non contengono conservanti. Ogni professionista del settore sconsiglia categoricamente cibi, verdure e ortaggi congelati, per avere un’alimentazione equilibrata è preferibile mangiare sempre frutta, verdura e ortaggi di stagione, evitando anche i legumi in scatola perché contengono conservanti e additivi aggiunti, nocivi per l’organismo.

Cosa non fare per avere un’alimentazione equilibrata

Oltre ai consigli appena dispensati ci sono tantissimi altri comportamenti e abitudini da evitare a tavola o fra un piatto e l’altro, come la combo fumo – alcol, nociva sia per la salute che per il metabolismo e quindi da non fare assolutamente. Un’altra abitudine da eliminare è quella di mangiare prima di andare a dormire, ogni nutrizionista consiglia di mangiare almeno 3 ore prima di coricarsi. Il consiglio più importante da seguire è quello di evitare fritti, carni rosse grasse, insaccati, formaggi troppo stagionati e piatti abbondanti di pasta che superino i 100 grammi a porzione, in teoria un piatto normale o una porzione di pane si aggira intorno ai 70 – 90 grammi.

Cosa fare per avere un’alimentazione sana

Il primo e più utile consiglio non riguarda l’alimentazione in maniera diretta ma l’attività fisica, perché essere in costante movimento, praticare sport, fitness ma anche semplicemente camminare, consente di smaltire le calorie in eccesso e di conseguenza si può anche mangiare un piatto un po’ più grasso o calorico, a patto di non esagerare. Un altro aspetto importante da tenere sempre sotto controllo riguarda l’equilibrio dei nutrienti, quindi bisogna equilibrare bene carboidrati, vitamine, proteine, sali minerali e così via. Online sono presenti siti come HSN che mettono a disposizione una vasta gamma di integratori naturali, utili per equilibrare un’alimentazione sana e renderla completa. Il nostro ultimo consiglio è quello di rivolgersi al medico di famiglia in caso di problemi seri che potrebbero peggiorare lo stato di salute, come trigliceridi e colesterolo alti, sovrappeso, pressione alta, tiroide e qualsiasi altra patologia che va ben oltre l’alimentazione, ma che una corretta nutrizione contribuisce a risolvere o correggere.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione