La SuperLega 2023/2024 offre grande spettacolo e risultati sorprendenti, con giocatori che emergono e lasciano segno sul campo

Quello della
SuperLega è sempre un momento particolarmente atteso e neanche la stagione 2023/2024 ha deluso per i suoi risultati: la competizione, che
si è svolta dal 22 ottobre 2023 al 28 aprile 2024, ha portato le principali squadre italiane a giocare all’interno del torneo, con un risultato tutt’altro che scontato che ha saputo sorprendere gli spettatori e, soprattutto, regalare grande spettacolo in campo.
Le valutazioni degli esperti e le scommesse pallavolo sono state letteralmente sconvolte dal risultato dei playoff. Ancora una volta, osservando ciò che si è visto in campo e, soprattutto, potendo appurare quali sono i pilastri della Nazionale Italiana che scenderà in campo alle Olimpiadi, alcuni giocatori sono apparsi assolutamente sugli scudi sotto tutti i punti di vista, e ciò costituisce - in un certo senso - anche una conferma delle loro qualità, oltre che un indizio su ciò che l’Italia potrà fare nelle prossime uscite.
Ma com’è stato l’evento della SuperLega 2023/2024? Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’evento, considerando soprattutto risultati, vincitori e tanto altro ancora.
Le squadre ammesse alla SuperLega 2023/2024
Come di consueto, anche nell’ambito della stagione 2023/2024 di SuperLega sono state presenti 12 squadre, stabilite secondo il criterio di diritto di partecipazione che - come prevede il regolamento ufficiale - può essere ceduto per ragioni economiche e infrastrutturali. Quest’anno si è verificato in due casi:
la Callipo ha ceduto il suo titolo alla Saturnia Acicastello, che è stata ammessa in SuperLega dove però ha raggiunto soltanto l’ultimo posto che significa retrocessione in Serie A2. In secondo luogo,
la Top Volley Latina ha ceduto il suo titolo alla Cisterna, che invece ha raggiunto il nono posto in classifica e ha giocato i playoff per quinto-decimo posto, confermando la sua posizione in classifica e non rientrando a far parte degli scontri successivi. Accanto a questi due casi, dunque, le squadre ammesse alla SuperLega 2023/2023 sono state le seguenti:
Lube, Milano, Modena, Padova (
accompagnata da un gran seguito di tifosi in questa stagione)
, Powervolley Milano, Prisma Taranto, Sir Safety Perugia, Trentino, Verona e You Energy Piacenza.
I giocatori più in vista durante la stagione
Come osservato precedentemente, la
SuperLega costituisce uno dei momenti più importanti della stagione per valutare non soltanto il rendimento di squadre e società, ma anche dei singoli giocatori che possono essere poi fondamentali negli impegni successivi; considerando che nel 2024 ci sono
le Olimpiadi e l’Italia è attesa da un impegno molto importante, per tentare di portare a casa una medaglia, è sicuramente molto positivo riscontrare che il miglior attaccante della stagione - in termini di punti segnati - è stato
Alessandro Michieletto. Lo schiacciatore della Trentino
alto 211 centimetri è già diventato un perno della Nazionale italiana e non ha mancato di sottolineare la sua importantissima forza, oltre che le sue grandi qualità da opposto, con ben
548 punti segnati durante la stagione, a fronte di 444 attacchi vincenti; per Michieletto sono arrivati anche
57 muri vincenti e 47 ace in stagione, a conferma di un’annata assolutamente prolifica sotto tutti i punti di vista, che restituisce alla Nazionale italiana un giocatore incredibilmente completo in ogni campo. Fronte marcatori, una delle sorprese dell’anno è stato
Adis Lagumdzija della Lube, con 522 punti realizzati in stagione, mentre Stephen Maar di Milano ha fatto valere tutto il suo enorme potenziale offensivo con 518 punti realizzati e 434 attacchi vincenti. Primo, per muri,
l’argentino Agustin Loser di Poervolley Milano, con l’incredibile punteggio di 98 muri vincenti che lo rendono assolutamente invalicabile per gli attacchi avversari, mentre segue il cubano Robertlandy Simón con 86 muri vincenti realizzati. Fronte ace, infine, gioia per un altro italiano:
Yuri Romanò conferma quanto è stato spesso osservato anche in Nazionale, avendo messo a segno ben 48 battute vincenti durante il campionato e offrendo un’arma in più - soprattutto a gara in corso - per la nostra Italia, in quei match che hanno bisogno di essere risolti dalle giocate individuali; la speciale
classifica degli ace è vinta dal turco Adis Lagymdzija, che ne ha messi a segno ben 52.
I risultati della stagione 2023/2024 di SuperLega
La
stagione 2023/2024 si è conclusa con una vera e propria sorpresa, caratterizzata dalla vittoria della
Sir Safety Perugia; per quanto la squadra sia assolutamente attrezzata e meriti il risultato raggiunto in stagione, soprattutto a seguito del suo percorso ai playoff, non si può certo dire che ci si potesse aspettare un rendimento così tanto importante per la squadra di Angelo Lorenzetti, che risulta sì essere campione del mondo in carica e detentore anche di Coppa Italia e Supercoppa Italiana, ma che sembrava destinata a terminare la stagione al secondo posto, avendo osservato il grande risultato del Trentino nella regular season. Per il Perugia erano arrivati
51 punti in 22 partite, un risultato assolutamente straordinario che però li teneva a 4 lunghezze dal Trentino, che invece aveva
dominato il campionato con 55 punti e un risultato straordinario anche in termini di set concessi. Come detto in precedenza, i playoff hanno riservato grandi sorprese con la prima squadra del seeding che ha ceduto in semifinale contro Monza riuscendo a portare a casa 2 partite ma
perdendo al tie-break del quinto set nell’ambito dell’ultima sfida, in casa, che si è tenuta il 14 aprile 2024. Un esito assolutamente inaspettato, che ha portato il Monza a
vincere la serie 3-2 e a spingersi fino in finale, dopo aver dominato i primi due set ed essere stata rimontata dalla grande forza della squadra favorita. Dunque,
la finale è stata quasi una formalità per il Perugia che, potendo essere più attrezzata e meglio messa dal punto di vista fisico, ha concesso una sola partita (la prima in casa del Monza), per poi chiudere i giochi immediatamente in gara 4. Tra gli altri risultati, il Trentino ha perso anche la finale terzo posto ai danni di Milano, che ha così conquistato il gradino più basso del podio al termine della stagione; andrà, dunque, in
Coppa CEV 2024-2025, mentre
in Champions League giungono Milano, Powervolley Milano e Sir Safety Perugia; la Lube, invece, giocherà in Challenge Cup.