Scopri tutti gli eventi
scuola
14.06.2024 - 09:55
Batosta per i genitori: il Comune di Marostica comunica la chiusura della scuola primaria "V. Andriolo" di Valle San Floriano a partire dal prossimo anno scolastico. La decisione, in virtù della riduzione del tasso di natalità, "che ha raggiunto un record negativo nel 2020 con soli 82 nati registrati nel Comune, e dopo un confronto con il Provveditorato di Vicenza seguito da un’analisi approfondita della situazione demografica locale e verificata la normativa vigente".
Uno studio della rivista specializzata "Tuttoscuola" evidenzia come le culle vuote degli ultimi anni si siano già trasformate in banchi scolastici vuoti ed edifici chiusi in tutto il territorio veneto. Lo studio, elaborato su dati ufficiali pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sottolinea che negli ultimi dieci anni in Italia sono state chiuse oltre 2.600 scuole nel segmento delle scuole dell’infanzia e primarie. Nei prossimi cinque anni, si stima che altre 1.200 scuole potrebbero chiudere, tra statali e paritarie. Le politiche sociali e scolastiche promosse dall’Amministrazione comunale di Marostica dall’insediamento ad oggi mirano a invertire la tendenza nazionale, valorizzando l’area collinare e potenziando strutture e offerta formativa. Un impegno che, necessariamente, avrà effetti nel medio-lungo periodo.
A partire dal 2021, i nati in territorio comunale hanno mostrato un trend positivo, con 102 nascite rispetto agli anni precedenti e un 2024 che nei primi cinque mesi ha già registrato 50 nuovi piccoli concittadini. La proposta dell’amministrazione comunale alle famiglie dei bambini iscritti alla scuola primaria di Valle San Floriano è il trasferimento, mantenendo le classi unite, nella struttura di San Luca. "Ciò permetterebbe di continuare a frequentare una scuola di frazione in un contesto ambientale diverso da quello del centro storico, come scelto dalle famiglie all’inizio del percorso scolastico - scrive il Comune in una nota -. Qualora le famiglie confermino tale scelta, l'amministrazione comunale offrirà il massimo supporto di competenza, predisponendo un servizio di trasporto scolastico gratuito verso il plesso collinare".
Nel frattempo, l'amministrazione comunale ha già iniziato a considerare possibili riqualificazioni del plesso di Valle San Floriano, in vista di futuri utilizzi con la ripresa dei trend positivi. "Attualmente, stiamo lavorando per sostenere le giovani coppie che sceglieranno le nostre scuole - prosegue la nota -. Dopo aver ottenuto contributi per il rifacimento del tetto, la sostituzione dei serramenti e la realizzazione del cappotto termico al nido comunale, è stata presentata una nuova richiesta di contributo per l’ampliamento del nido comunale, vista la crescente domanda da parte delle giovani coppie, anche di Comuni limitrofi che desiderano trasferirsi nel nostro Comune". Tale richiesta ammonta a 700.000 euro ed è stata inoltrata partecipando a un bando del Ministero competente.
"Comprendiamo il disagio e le difficoltà che questa chiusura potrà causare alle famiglie coinvolte e ci impegneremo a garantire il massimo supporto durante questa transizione, collaborando con le famiglie per trovare soluzioni adeguate che possano rispondere alle loro esigenze educative e logistiche - dichiara Matteo Mozzo, sindaco di Marostica -. Il nostro obiettivo è lavorare insieme per invertire la tendenza demografica e assicurare un futuro prospero e sostenibile per Marostica. Ringraziamo tutte le famiglie e i cittadini per la comprensione e il supporto in questo momento non facile, che sapremo trasformare da problema in ulteriore opportunità di crescita. Con la consigliera delegata Mara dalla Rosa, stiamo effettuando incontri da diversi mesi con tutte le figure che operano nell’ambiente scolastico, partendo dal Provveditorato, le dirigenti dell’Istituto Comprensivo di Marostica e di Lusiana Conco e le famiglie, che ringraziamo per il costante apporto propositivo".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516