Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

turismo

Due nuovi percorsi turistici per “scoprire” Villorba

Annualmente, oltre 100.000 prenotazioni vengono effettuate presso le strutture ricettive di Villorba - che comprendono hotel, B&B e affittacamere - da visitatori attratti per ragioni turistiche, commerciali o sportive

Due nuovi percorsi turistici per “scoprire” Villorba

Da sinistra Federico Marzari e Francesco Soligo

Il Distretto del Commercio di Villorba "Qualitas Vitae", nell'ambito del progetto "Gustiamo Villorba" promosso in collaborazione con il Comune, ha sviluppato due nuovi itinerari turistici che attraversano il territorio comunale, consentendo la scoperta delle eccellenze enogastronomiche e dei luoghi storici locali. Questi percorsi, suddivisi tra la zona nord e la zona sud del Comune, comprendono complessivamente 13 tappe, tutte corrispondenti a punti di interesse turistico.

Annualmente, oltre 100.000 prenotazioni vengono effettuate presso le strutture ricettive di Villorba - che comprendono hotel, B&B e affittacamere - da visitatori attratti per ragioni turistiche, commerciali o sportive.

Il primo itinerario, denominato "Campagna Aperta - A spasso tra Vino e Radicchio", si sviluppa nella parte settentrionale del territorio villorbese, attraversando aree rurali. Il percorso ha inizio presso la Tenuta Barbon, cantina della rinomata famiglia di vignaioli attiva dal 1898; prosegue poi attraverso Nonno Andrea, azienda agricola specializzata in ortaggi e vino, celebre per il "Villaggio delle Zucche" e il "Campo di tulipani". Il tour continua al Podere del Convento, azienda vinicola storica dotata di ristorante tipico, e si conclude alla Cantina Pizzolato, che produce vini biologici dal 1981. L'ultimo punto di interesse è Villa Fanna, una villa veneta costruita tra il 1680 e il 1719, di grande valore storico e artistico.

Il secondo itinerario, dal nome "Dal Catenaccio alla Pisoera - Assaporando Villorba", esplora la zona meridionale del Comune, focalizzandosi su tradizione e sapori, antiche residenze e aziende agricole di eccellenza. La prima tappa è l’Antica Osteria da Coppi, aperta dal 1940 e punto di riferimento della tradizione veneta. Il percorso continua alla Cantina Claudio Benetton, produttore storico di vini anche biologici, e a Villa Filanda Antonini, esempio di rigenerazione di un vecchio spazio industriale, ora sede di un laboratorio artistico e culturale. Le tappe successive sono le Cantine Conti Perocco della Meduna, attive dal 1909, e l’Azienda Agricola Bassan, rinomata per la produzione biologica di radicchio trevigiano e altri ortaggi. Si visita poi Casa Tironi, azienda agricola biologica a conduzione familiare, e l'Antica Osteria alla Pisoera, locale storico del Veneto istituito nel 1919. Il tour termina a Villa Giovannina, residenza storica ora sede comunale, esempio di architettura veneta di fine Ottocento.

Per promuovere e incentivare le visite, è stato realizzato un pieghevole che sarà distribuito in migliaia di copie tra le strutture ricettive e gli esercizi commerciali del territorio. Attualmente, sono già 80 gli esercizi che hanno aderito al Distretto del Commercio di Villorba "Qualitas Vitae".

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'O.G.D. (Organizzazione di Gestione della Destinazione turistica) - "Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano". Nell'ambito dello stesso progetto, sono in fase di elaborazione altre iniziative, tra cui ulteriori percorsi di scoperta del territorio che saranno presentati alla cittadinanza una volta definiti. Le attività del Distretto del Commercio "Qualitas Vitae" sono coordinate dal manager Federico Marzari.

"L'obiettivo è offrire a cittadini e visitatori una proposta 'unica e distintiva' attraverso le eccellenze e le peculiarità che il nostro territorio offre - spiega il sindaco Francesco Soligo - Oltre a ville storiche, siti di interesse e cantine con degustazioni di prodotti locali, gli itinerari sono concepiti per essere un volano economico. Non solo per le attività incluse nei percorsi, ma anche per tutte le altre che potranno beneficiare di nuovi potenziali visitatori e clienti. I volantini illustrativi saranno distribuiti a breve e forniranno tutte le informazioni utili a chi volesse 'esplorare' i due percorsi. Il progetto, tuttavia, non si esaurisce qui; questi primi itinerari rappresentano solo un inizio nella realizzazione di un piano di iniziative volto alla valorizzazione delle attività locali, che verranno progressivamente divulgate."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione