Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

il progetto

Nascono le casette per gli insetti realizzate dagli studenti

Sperimentati i cosiddetti "bug hotel" — strutture edificate in legno e altri materiali naturali come pigne, canne di bambù, corteccia e legni perforati — che fungono da rifugio per insetti impollinatori

Nascono le casette per gli insetti realizzate dagli studenti

È stata collocata ieri l'ultima delle cinque casette destinate agli insetti impollinatori, risultato dell'iniziativa promossa dagli alunni della scuola primaria di Scardovari.

Negli ultimi mesi, sia gli studenti che il corpo docente della scuola primaria si sono dedicati con entusiasmo alla realizzazione dei cosiddetti "bug hotel" — strutture edificate in legno e altri materiali naturali come pigne, canne di bambù, corteccia e legni perforati — che fungono da rifugio per insetti impollinatori come api solitarie, forbici, coccinelle e farfalle, tutti essenziali per l'ecosistema. Questi insetti delle specie solitarie, in particolare api e vespe, preferiscono piccoli nidi nelle cavità del terreno o del legno, che poi riempiono di materiale vegetale.

Ogni casetta installata nel territorio comunale è dotata di un QR Code che fornisce informazioni sulla loro funzione e dettagli sul progetto scolastico. Il sindaco Roberto Pizzoli ha manifestato gratitudine verso i bambini e gli insegnanti per il loro prezioso lavoro, volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli insetti impollinatori per l'ecosistema, e ha ringraziato la Capitaneria di Porto per il sostegno attivo durante questa fase del progetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione