Scopri tutti gli eventi
Sanità
19.06.2024 - 18:06
Un traguardo importante per l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova: il primo paziente in Veneto, e secondo in Italia, è stato trattato con successo con la terapia genica per l'emofilia. Si tratta di una malattia rara, ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente i maschi e causa una carenza di proteine del sangue essenziali per la coagulazione. I pazienti con emofilia soffrono di emorragie spontanee o dopo traumi minimi, con un impatto significativo sulla loro qualità di vita.
La terapia genica rappresenta una svolta rivoluzionaria nel trattamento dell'emofilia. Con un'unica infusione endovenosa, il paziente riceve un nuovo gene in grado di produrre i fattori della coagulazione mancanti. Questo si traduce in una riduzione drastica, o addirittura nell'eliminazione, degli episodi di sanguinamento, migliorando notevolmente la salute e la libertà dei pazienti.
Il primo paziente trattato in Veneto è un uomo adulto con emofilia A grave. Le sue condizioni sono ora stabili e ha ridotto significativamente la necessità di infusioni di fattore coagulante.
L'Azienda Ospedaliera di Padova è un centro di eccellenza nella cura dell'emofilia. La UOC Clinica Medica 1 ospita il Centro regionale multidisciplinare per la prevenzione, la profilassi e il trattamento avanzato dell'artropatia emofilica e il Centro regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle emofilie, trombofilie e patologie complesse dell'emostasi. Inoltre, è accreditata come European haemophilia comprehensive care centres.
Questa nuova terapia offre una speranza concreta ai pazienti con emofilia in Veneto e in tutta Italia. Si apre una nuova era nel trattamento di questa malattia, con la prospettiva di una vita migliore per chi ne è affetto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516