Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CERIMONIA A ROMA

L' Accademia dei Lincei premia il Cuamm Medici con l'Africa di fronte al Presidente Mattarella

L'importo del premio intitolato ad Antonio Feltrinelli servirà a sostenere il programma di aiuto alle mamme che devono partorire in Africa. Molti i sostenitori vicentini del Cuamm

L' Accademia dei Lincei premia il Cuamm di fronte al Presidente Mattarella

Don Dante Carraro all'Accademia dei Lincei

Il Cuamm è stato premiato all'Accademia dei Lincei con il prestigioso riconoscimento intitolato ad Antonio Feltrinelli di fronte al presidente dalla Repubblica, Srgio Mattarella, al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e del presidente della Camera, Lorenzo Fonata.

A Medici con l’Africa Cuamm è stato conferito il premio “Antonio Feltrinelli 2024”, noto anche come Nobel d'Italia, per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario. Il premio vuole segnalare "il lavoro, lo studio, l’intelligenza, quegli uomini insomma che maggiormente si distinguono in alte opere, nelle arti, nelle scienze, poiché essi sono i veri benefattori del proprio Paese e dell’umanità “.

A ritirare il premio, a nome del vescovo di Padova, presidente del Cuamm e in rappresentanza di tutti i medici e gli operatori impegnati in Africa, è stato il direttore don Dante Carraro, che ha portato la voce dei più poveri in Africa e di chi si prende cura della loro salute.

«Sono profondamente grato e onorato del premio che oggi riceviamo da una istituzione così autorevole come l’Accademia dei Lincei – ha detto don Dante  durante la cerimonia–. Voglio dedicare questo premio a quanti si spendono ogni giorno, e si sono spesi in tanti anni, per la salute dei più fragili, soprattutto di mamme e bambini; a quanti non vogliono rassegnarsi di fronte alle 280.000 donne che, ogni anno, muoiono a causa del parto nel mondo, la maggior parte delle quali si concentra in Africa sub-Sahariana. Non possiamo e non vogliamo rassegnarci a tutto questo».

Il premio ricevuto andrà a sostenere il grande programma Prima le mamme e i bambini” che si pone l’obiettivo di assicurare il parto assistito a 500.000 mamme, e altrettanti neonati, in 10 ospedali degli 8 Paesi dell’Africa a sud del Sahara in cui opera il Cuamm.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione