Scopri tutti gli eventi
Servizio di Maggior Tutela
09.07.2024 - 17:31
A partire dal 1° luglio 2024, il Servizio di Maggior Tutela (SMT) per l'energia elettrica non è più disponibile per i clienti domestici non vulnerabili. Questo significa che circa 3,7 milioni di clienti sono stati automaticamente trasferiti al nuovo Servizio a Tutele Graduali (STG), che fornisce energia elettrica a condizioni economiche stabilite dall'Autorità stessa.
I clienti vulnerabili sono una categoria speciale che continuerà ad essere servita a condizioni regolate anche dopo il 1° luglio 2024. Rientrano in questa categoria:
Per questi clienti, l'ARERA continuerà ad aggiornare trimestralmente le condizioni economiche della Maggior Tutela fino all'espletamento di future aste per individuare gli esercenti il servizio di vulnerabilità.
I clienti domestici non vulnerabili che non hanno sottoscritto un'offerta con un venditore del mercato libero entro il 30 giugno 2024, sono passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) a partire dal 1° luglio.
Le condizioni contrattuali ed economiche del STG sono definite dall'ARERA sulla base degli esiti di procedure concorsuali. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, selezionato tramite asta.
Il passaggio al STG comporterà alcuni vantaggi per i clienti:
Tuttavia, il STG rappresenta comunque un servizio transitorio verso il mercato libero che si concluderà definitivamente nel 2027.
I clienti domestici non vulnerabili già passati al mercato libero, hanno avuto la possibilità di rientrare nel servizio di maggior tutela, presentando apposita richiesta all'esercente la maggior tutela del proprio Comune entro il 30 giugno 2024.
Per i clienti vulnerabili, invece, il diritto di rientrare nel servizio di maggior tutela rimane sempre valido.
Il passaggio dal Servizio di Maggior Tutela al Servizio a Tutele Graduali rappresenta un importante cambiamento nel mercato elettrico italiano. I clienti domestici non vulnerabili dovranno prestare attenzione alle nuove offerte del mercato libero per individuare la soluzione più adatta alle loro esigenze, mentre i clienti vulnerabili continueranno ad essere serviti a condizioni regolate.
Quali sono le azioni consigliate per massimizzare l'efficienza energetica e sfruttare al meglio le risorse disponibili?
Monitoraggio del Consumo Energetico: Uno dei primi passi da compiere è l'installazione di un sistema di monitoraggio del consumo energetico. Questo permette agli utenti di tenere traccia dei propri consumi e identificare eventuali sprechi energetici. Esistono diverse soluzioni sul mercato, dalle app per smartphone ai dispositivi più avanzati che forniscono dati dettagliati sull'utilizzo dell'elettricità.
Ottimizzazione degli Elettrodomestici: Gli elettrodomestici rappresentano una parte significativa del consumo energetico domestico. Dopo il 1 luglio 2024, è consigliabile verificare che gli elettrodomestici siano efficienti dal punto di vista energetico e, se necessario, sostituirli con modelli più recenti e a basso consumo. Inoltre, è importante utilizzare gli elettrodomestici in modo oculato, evitando di lasciarli in stand-by e programmando accensioni e spegnimenti in base alle effettive necessità.
Esplorare Fonti di Energia Rinnovabile: L'energia rinnovabile è sempre più accessibile e conveniente. Gli utenti non vulnerabili possono valutare l'installazione di pannelli solari, mini impianti eolici o altre soluzioni per generare energia pulita e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Inoltre, esistono incentivi e agevolazioni per chi sceglie di investire in energie rinnovabili.
Adesione a Tariffe Energetiche Convenienti: Dopo il 1 luglio 2024, è consigliabile verificare le tariffe energetiche disponibili sul mercato e valutare la possibilità di cambiare fornitore per ottenere condizioni più vantaggiose. Confrontare le offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze può portare a risparmi significativi sulla bolletta elettrica.
Per saperne di più (nei territori di Padova, Rovigo e Venezia):
Sportello Gruppo Hera
Numero verde Hera dedicato 800 554 000
Sul sito Hera Comm è possibile trovare maggiori informazioni su questo argomento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516