Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Protesi bioniche all'avanguardia: Padova come centro d'eccellenza per la riabilitazione

Innovazione e umanità: l'Azienda Ospedaliera di Padova all'avanguardia nella chirurgia protesica bionica per amputati

Protesi bioniche all'avanguardia: Padova come centro d'eccellenza per la riabilitazione
L'Azienda Ospedaliera di Padova si conferma all'avanguardia nel campo della chirurgia protesica con l'adozione di nuove protesi bioniche sofisticate. Queste innovative soluzioni, frutto della sinergia tra chirurgia plastica, bioingegneria, intelligenza artificiale, robotica e riabilitazione con biofeedback, rappresentano un nuovo traguardo nella cura dei pazienti che hanno subito amputazioni.

In un mondo dove la microchirurgia ha fatto passi da gigante, l'amputazione di un arto purtroppo rimane una realtà per molti pazienti. Per coloro per cui il reimpianto non è possibile, le nuove protesi bioniche offrono una speranza concreta di recupero funzionale e di una vita più autonoma.

Questi dispositivi non sono semplici sostituti inerti, ma veri e propri arti bionici dotati di funzionalità avanzate. Grazie all'intelligenza artificiale e alla robotica, sono in grado di recepire i segnali neurali del paziente e di tradurli in movimenti naturali e precisi. La riabilitazione con biofeedback, inoltre, permette un apprendimento personalizzato e un recupero più rapido delle capacità motorie.

L'Azienda Ospedaliera di Padova vanta un primato di assoluto rilievo in questo campo: a giugno dello scorso anno, è stato eseguito il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con reimpianto di protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva.

Forte dell'esperienza maturata, l'Azienda ha aderito al progetto multicentrico "Moncone Intelligente", una collaborazione internazionale che coinvolge centri di Boston, Houston, Hannover, Graz e Vienna. L'obiettivo è quello di perfezionare ulteriormente le tecniche di preparazione del moncone e le metodologie di training neuromotorio per garantire ai pazienti la migliore riabilitazione possibile.

L'impegno dell'Azienda non si ferma alla ricerca e all'innovazione tecnologica. In queste settimane, sono state avviate due importanti progettualità umanitarie internazionali: il "Progetto Gaza", che si occupa della revisione dei monconi di bambini vittime di traumi e ustioni, e il "Progetto Ucraina", che segue la riabilitazione di soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

L'Azienda Ospedaliera di Padova si conferma così un punto di riferimento per la cura dei pazienti amputati, offrendo loro soluzioni all'avanguardia e un percorso di riabilitazione personalizzato e di eccellenza. Un esempio concreto di come la medicina e la tecnologia possano migliorare la vita di chi ha subito un trauma così importante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione